Friburgo è un’adorabile cittadina situata nella Germania del Sud, nella zona della Foresta Nera. La sua particolarità è quella di trovarsi in una zona di confine: ad un passo da Francia e Svizzera è infatti perfetta per qualche itinerario che vi permetterà di godere di tre nazioni in un sol colpo. Qui di seguito trovate il nostro articolo in cui abbiamo collezionato un po’ di chicche sulla città, alcuni luoghi imperdibili sia per passeggiare sia per mangiare, consigliati direttamente da una coppia di amici che vivono a Friburgo da anni! Pronti ad immergervi con noi nell’autentica atmosfera tedesca?
Come muoversi
Raggiungere Friburgo è molto semplice: dall’aeroporto internazionale di Basilea-Mulhouse-Friburgo (situato in Alsazia e ben connesso con tutta la zona tedesca, francese e svizzera circostante) partono dei bus della Flixbus che in poco meno di un’ora vi porteranno alla stazione di Friburgo. Per raggiungere questa zona della Germania si può anche arrivare all’aeroporto di Francoforte e prendere da lì un treno diretto da 2 ore.
Altrimenti c’è anche l’economicissimo aeroporto di Baden-Baden che ha il pro di essere molto economico, infatti è un punto in cui arrivano molti voli Ryanair. Però ha il contro di essere connesso con una navetta alla città, da cui poi partono i treni per Friburgo, quindi si perde più tempo prima di arrivare a destinazione. In ogni caso potrebbe essere comodo se avete in mente un piccolo viaggio in questa zona di confine (qui potete trovare un articolo sugli itinerari che consigliamo!)
All’interno della città ovviamente si gira a piedi senza problemi, al massimo in bicicletta! Inoltre Friburgo ha un’ottima stazione sia di autobus che di treni, che vi permettono facilmente di fare gite in giornata o di inserire questa città all’interno di un itinerario più ampio. Consultate questo articolo per saperne di più sui dintorni di Friburgo!
Old Town
Iniziamo il nostro tour dal centro storico che, con la città vecchia, è sicuramente la parte più bella della città. È piccolino ma ogni viuzza è un amore, e ci sono ovunque oreficerie e botteghe (tutte costosissime), che danno quel tocco di borghetto antico.
Nella zona antica c’è la cattedrale che sta al centro della piazza del mercato: le tantissime bancarelle si dividono tra fiori, prodotti locali nella zona a sinistra della cattedrale, prodotti importati nella parte destra della cattedrale, ed oggetti (in particolare c’è una bancarella che vende cose per bimbi in legno e stoffa, tra cui delle barchette che sono tipiche di Friburgo). Tra le bancarelle c’è anche dello street food locale: il nostro consiglio è di prendere il panino con il Lange rote Wurst. Nella piazza del mercato c’è anche la cantina die Alte Wache, che vende vino locale ed in inverno fa il Gluhwein (vin brulé) migliore della città, mentre d’estate produce la granita al vino.
Altri spot imperdibili del centro sono la Rathaus (il municipio) e la libreria universitaria, molto caratteristica è la zona a sud ovest della biblioteca universitaria che è molto autentica e locale. Inoltre consigliamo molto lo Stadtgarten, il parco cittadino si trova subito a nord del centro, che è molto curato e fiorito.
Schlossberg
La zona a est del centro storico è lo Schlossberg, ossia la motagna di Friburgo dove c’era il castello dei nobili che hanno fondato la città (Schloss=residenza, Berg=montagna, i tedeschi sono persone semplici: attaccano le parole tra di loro e ne creano di nuove!) un pezzo di natura all’interno della città, veramente imperdibile.
Si raggiunge da nord dal parco cittadino o da sud dalla città vecchia passando dalla Schwabentor, che è una delle due porte ancora conservate della città. Salendo da qui, si arriva al punto panoramico più bello, da cui si vede letteralmente tutta la città e parte della Foresta Nera. Sullo Schlossberg ci sono tantissimi sentieri indicati, che il più delle volte terminano con delle torri in metallo su cui si sale e si vede il panorama sopra gli alberi. Se siete interessati a saperne di più sulle camminate che vi permetteranno di esplorare la Foresta Nera e sui dintorni di Friburgo, leggete questo altro articolo!



Stühlinger
Una zona molto carina è quella a ovest del centro, che si chiama Stühlinger. La parte più vicina alla stazione è quella che vi consigliamo di visitare: è molto carina, autentica, fricchettona, multietnica e giovane. Il nostro consiglio è mangiare da queste parti ed unirci una passeggiata!
Si raggiunge dal centro percorrendo il ponte blu (Blaubrücke), pedonale con dei grandi archi blu in ferro. Dal ponte si arriva ad un parco, in cui il mercoledì e il sabato mattina c’è il mercato; noi consigliamo di fermarsi a prendere un cappuccino all’apetta del mercato, tutti lo bevono sdraiati sul prato! Le strade più belle sono Klarastr., Egonstr. e Guntamstr. che a maggio sono piene di glicine e d’autunno di alberi gialli, in generale ci sono molti caffè carini nella zona.
Da Stühlinger in 15-20 minuti a piedi si arriva al parco in città più grande di Friburgo il Seepark, che ha un laghetto artificiale, tantissimi alberi e in primavera ed autunno è uno dei posti più belli per i colori di foglie e fiori. Se siete appassionati di giochi da tavolo vi consigliamo un dopocena al Freispiel, un locale molto carino gestito da 3 ragazzi che ha infiniti giochi da tavolo. Per circa 1,50€ all’ora si può giocare consumando bevande calde e stuzzichini.
Wiehre
A sud del fiume Draisam c’è Wiehre, un quartiere molto bello, fatto tutto da case antiche con giardino. È molto benestante ed ha una fortissima anima green. Vale la pena venire in questa zona fuori dall’area turistica, magari per unire una cena a base di Schnitzel ad una passeggiata!
Il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina c’è il mercato di quartiere alla vecchia stazione ferroviaria (alter Wiehrebahnhof), dove consigliamo di venire a comprare dello street food per mangiarlo nel parco attaccato alla zona del mercato, sotto all’arco con glicine rampicante. A sud di Wiehre c’è la Lorettoberg, una collina panoramica sulla quale si sale a piedi in pochissimo, e dalla quale partono passeggiate nel bosco e su per le montagne. I sentieri partono da dietro la stazione nuova (la fermata si chiama Freiburg Wiehre) e anche qui, come sullo Schlossberg, si può camminare per diverse ore. Per avere più notizie su dove andare, ecco qui un articolo sui dintorni di Friburgo!
Ultimo consiglio, passeggiare sul lungo fiume! Più che un fiume, il Draisam è un torrentone di acqua pulita, senza barche, con la sponda ciclabile e pedonale. Noi consigliamo di partire da Stuhlinger o da Wiehre, e di camminare verso est. D’estate i tedeschi si siedono sulle pietre con i piedi a mollo a bersi una birra, o si fanno addirittura il bagno! Camminando verso est, sopra Wiehre, c’è un ponte in ferro sul fiume al quale è attaccata un’altalena: uno spot super carino!



Dove Mangiare
Birrerie e Schnitzel
Il primo consiglio in Germania non può che essere riguardo la birra. La birreria Feierling ha la birra migliore nel centro storico, il suo interno è molto carino con grandi botti in metallo a vista! Sullo Schlossberg abbiamo il Biergarten più bello, il Kastaniengarten, da cui si gode un fantastico panorama sulla città perfetto nelle ore del tramonto. Ovviamente in birreria si può anche mangiare facilmente cibo locale, e tra le varie portate tipiche una cosa che si trova spessa è il Flammkuchen, la tarte flambé tedesca.
Se avete voglia di una Schnitzel, rigorosamente con Brägele di contorno, ossia le patate saltate con cipolla e pancetta (perché ci piace rimanere leggeri!) i ristoranti migliori si trovano in zona Wiehre, tra cui menzioniamo Goldner Anker e Zum Kaiser. Se avete tempo e modo di allontanarvi dal centro città, vi consigliamo lo Zum Ochsen che si raggiunge con il tram. Sullo Schlossberg vi consigliamo il Dattler, un ristorante panoramico.
Pasticcerie e caffetterie
La combo torta+bevanda calda è molto amata in tutta la Germania, e Friburgo non è da meno! Per una pausa merenda in compagnia, vi segnaliamo le pasticcerie Confisserie Gmeiner (in cui dovete assolutamente prendere la torta limone e meringa) e Confisserie Rafael Mutter nel centro storico.
Le caffetterie sono numerose, ma le nostre preferite sono Cafè Moltke per un cappuccino nel centro città, Café Einstein in zona Stühlinger, e Kaffee-Kiste Freiburg a Wiehre. Un must è quello di gustare un Berliner insieme al caffè: si tratta di un bombolone fritto con la marmellata di frutti di bosco, buonissimo! Consigliamo quello di Pfeifle, un forno ottimo che ha diversi punti vendita in città.
Cibo etnico
Il cibo mediorientale è parte integrante della cucina tedesca, non a caso l’immigrazione turca è stata molto forte in Germania in passato! Quindi se avete voglia di mangiare un kebab, vi troverete davanti ad un’esperienza autentica; il nostro consiglio è di prenderlo da Euphrat in centro.
Un buonissimo locale non lontano dallo Stadtgarten è Afgan Eck, di cucina afgana; noi consigliamo il Kartoffelbulani mit Gemüse, ossia Bulani di patate con verdure. Un altro ristorante davvero buono è il Curryhaus a Stühlinger per una buona cucina indiana.





