Organizzare un itinerario in Giappone senza ricorrere a viaggi organizzati è possibilissimo! Basta un po’ di informazione, una conoscenza vaga dell’inglese, qualche prenotazione online e via, il più è fatto. Qui consiglieremo itinerari da almeno 15 giorni (che ovviamente possono essere ristretti o dilatati all’occorrenza) in giro per la terra del sol levante, dove girare con gli abiti tradizionali (gli yukata) per i templi la domenica è normalità e dove tutto quelli che avete visto nei cartoni animati degli anni ’90 prende forma. Se siete carichi all’idea di strafogarvi di ramen, allora siete pronti per iniziare la pianificazione del vostro viaggio!
Non perdetevi tutti i nostri articoli sul Giappone seguendo questo link!
Come muoversi
Raggiungere il Giappone dall’Italia è abbastanza semplice: ci sono ogni giorno voli diretti da Milano e Roma che in circa 12 ore vi porteranno a destinazione. Naturalmente prenotando voli con uno scalo il prezzo si abbassa parecchio, le ore di viaggio non sempre sono esagerate, e potreste arrivare a destinazione in sole 15 ore di volo. Vale sempre la regola del prenotare il prima possibile per pagare meno possibile, soprattutto se desiderate andare in Giappone nel periodo primaverile della fioritura dei ciliegi (l’hanami) che è senza dubbio il più gettonato.
Muoversi in Giappone non è complicato, infatti la rete ferroviaria è abbastanza fitta e permette di raggiungere tutte le località. Qualora i treni non rientrassero tra le vostre opzioni, è disponibile anche il servizio di autobus e pullman notturni che sono un’opzione più economica. Sul sito di HyperDia (di cui esiste anche l’app) potete trovare in inglese (che non è una lingua scontata dall’altra parte del mondo) orari e prezzi di ogni treno, molto utili sia per pianificare gli spostamenti, sia per fare un preventivo.
Delle opzioni molto interessanti quando si tratta di treni sono il JR Pass e i Pass Regionali. Questi pass sono dei biglietti che permettono ai turisti di fare un numero illimitato di viaggi in treno in un numero limitato di giorni. L’acquisto può essere fatto online, e vi verrà recapitato a casa un voucher che deve essere scambiato con il vero e proprio pass negli appositi punti JR presenti negli aeroporti o nelle stazioni giapponesi . Il JR Pass include le ferrovie di tutto il Giappone, può avere durata 7, 14 o 21 giorni, e costa dai 233 ai 476 euro. I Pass Regionali invece sono specifici per alcune regioni del Giappone, hanno un prezzo e una durata variabile a seconda delle vostre necessità. Ovviamente il prezzo dei Pass Regionali è inferiore a quello del JR Pass.
Conviene fare il JR Pass? Sì se avete intenzione di prendere almeno due volte lo shinkansen, cioè il treno ad alta velocità, che va da Tokyo a Kyoto. Questo vi capiterà sicuramente se avete in programma un round trip con voli che atterrano e ripartono dallo stesso aeroporto e dunque siete costretti a fare un viaggio a/r sullo shinkansen per prendere il vostro volo di ritorno. Se invece avete programmato un viaggio con il volo d’andata per Tokyo e quello di ritorno da Osaka (o viceversa), dovrete prendere una sola volta lo shinkansen Tokyo-Kyoto, quindi molto probabilmente il prezzo del JR Pass sarà maggiore della somma dei prezzi dei singoli treni che prenderete (soprattutto se utilizzate i pullman per coprire qualche tratta). Ovviamente tutto dipende dai vostri piani e dalle vostre preferenze: sul sito HyperDia potete trovare ogni prezzo in yen.
[Per consigli generici come visti, assicurazione sanitaria, cambio valuta, segui questo link!]
Itinerari da 15 giorni
La sezione del Giappone che consideriamo in questi itinerari è quella del Chubu e del Kansai, ovvero la parte centrale dell’isola che include le zone nei dintorni di Tokyo e Kyoto.
- Due settimane sono una buona tempistica per un itinerario nella terra del sol levante. Questo itinerario è pensato per un round trip che parte da dall’aeroporto di Tokyo o da quello di Osaka. Partendo ad esempio da Tokyo (numero (1) nella mappa), è possibile fare delle gite in giornata a Nikko (2) e Kamakura (3). Hakone e il lago Ashi (4) si raggiungono in un paio di ore da Tokyo, quindi si possono visitare in giornata da Tokyo con una sveglia molto presto, ma anche dormire una notte in un ryokan nei pressi di Hakone è un’ottima idea. La seconda zona da visitare è indubbiamente quella di Kyoto (7) da cui è possibile raggiungere con estrema facilità in giornata Osaka (10), Nara (8) e Himeji (11). Infine tornate al punto di partenza per prendere il vostro volo di ritorno. Per saperne di più su ogni località citata, vi rimandiamo agli appositi post.
- In 15 giorni è possibile organizzare anche un itinerario alternativo che prevede come punto di partenza Tokyo e come punto di arrivo Osaka o viceversa. Partendo da Tokyo (1) , recatevi ovviamente le gite in giornata a Kamakura (3) e Hakone (4). Spingetevi verso le Alpi giapponesi dove si trova Takayama (6) e dirigetevi poi a Nagoya (7). La tappa successiva è senza dubbio Kyoto (7) da cui in giornata è possibile raggiungere Nara (8) e Koyosan (9). Infine dirigetevi a Osaka (10) da cui è possibile andare a Himeji (11) ed Amanohashidate (12). Per avere delle notizie su tutti i luoghi nominati vi rimandiamo agli appositi post.
Vi consigliamo il sito Matcha, Japan-Guide e Marco Togni per studiare degli itinerari alternativi o che comprendono zone del Giappone che noi non abbiamo visitato!





