Bologna la grassa, la rossa, la dotta, e chi più ne ha più ne metta! Una sola cosa è certa a Bologna: bisogna mangiare, e non poco: tortellini, tagliatelle, tigelle e gnocchi fritti (che si declinano in modo diverso non appena ti sposti di 10km), salumi ed affettati…insomma, ci vuole dell’impegno per orientarsi tra i vari piatti e per mangiarseli tutti. Resta ancora senza risposta la domanda “dove mangiare a Bologna?” ma tranquilli, a questo ci pensiamo noi! Tra le nostre amicizie in giro per l’Italia non può mancare un manipolo di bolognesi bongustai che ci hanno velocemente fornito una lista dei luoghi migliori per gustare le prelibatezze emiliane! Quindi ecco qui una bella lista di consigli locals da chi, a Bologna, ci ha passato una vita intera.
Osterie
Iniziamo con le osterie, il cuore pulsante di Bologna. Tra i vicoli e i portici, se ne trovano a centinaia, ma la vera domanda è: quale scegliere?
Il primo consiglio che ci sentiamo di dare è l’Osteria Bottega, considerata l’osteria autentica tradizionale, una vera e propria istituzione dentro le mura. Non è il nostro suggerimento più economico, infatti una media per un pranzo sono 40 euro a testa.
Per un pranzo più economico, abbiamo la Trattoria della Santa in cui è possibile trovare della buona pasta fresca. Prezzo medio per un pasto completo 20 euro scarsi.
L’osteria Santa Caterina ha dei taglieri di salumi e formaggi davvero notevoli, perfetti da condividere come antipasto; il Ristorante Biagi ha dei tortellini particolari molto buoni, ed una cotoletta alla bolognese come si deve! I prezzi stanno sui 20-30 euro.
Un classicone parecchio economico e in zona universitaria è l’Osteria dell’Orsa, non si tratta del posto più gourmet di Bologna ma il rapporto qualità prezzo è ottimo. La sua sorella d’apertura più recente è l’Osteria dell’Orsa Fuori Porta, che mantiene prezzi economici ma diventa più ricercata nel gusto. Un’altra trattoria in zona universitaria è la Trattoria Mariposa che ha degli ottimi tortelli alla zucca!
Se siete in macchina e ricercate un posto da abbuffata, vi consigliamo il Mulino Bruciato, dalle parti dell’aeroporto. Si tratta di un’osteria gestita da una brigata di giovani, che serve portate davvero abbondanti! Apre tutti i giorni dalle 19:30 alle 3 di notte.
Aperitivi e Birrette
Aperitivo sotto i portici, un altro classico intramontabile quando vi trovate a gironzolare per Bologna. Dove andare?
Sicuramente il primo consiglio è la Prosciutteria, un locale toscano in zona Università che offre un aperitivo notevole. Un’istituzione bolognese è l’Osteria del Sole, il locale più antico di Bologna con una storia che parte dal 1400. La particolarità di questo luogo è che prendi da bere ma puoi portarti il tuo cibo! Il malus è che è sempre molto affollata. La Birreria Popolare è un’altra ottima location per aperitivi: birra artigianale e taglieri di formaggi ed affettati, una combo perfetta.
Per una birretta in compagnia vi consigliamo La Frasca e il Number 10.
Volete fare un aperitivo in casa o comunque non volete rinunciare allo splendore dei salumi emiliani? Benissimo, allora non fatevi scappare il salame rosa della salumeria Simoni e la culaccia della salumeria Bruno&Franco di via Oberdan.
Dolci e Gelati
Anche sul tema dolci, Bologna si difende più che bene! Iniziamo subito con colazioni: da provare immediatamente sono i sabadoni alla mostarda al Billi Bar sotto l’arco del Meloncello, magari corredato da una passeggiata fino a S Luca. Per un buon caffè, consigliamo il caffè Terzi e il caffè Aroma che ha un menù di espressi da cui scegliere che cambia tutte le settimane. Anche sul tema gelati Bologna non si fa parlar dietro! Abbiamo la Sorbetteria Castiglione, la Cremeria Funivia e la Gelateria Gianni in pole position tra le gelaterie più “normali”, mentre per quanto riguarda le gelaterie premiate dal Gambero Rosso abbiamo la Cremeria S.Stefano, Gelatauro con i suoi gusti sperimentali, Stefino con gelato glutenfree bio e vegano e Galliera49 vicino alla stazione.
E ora che avete a portata di mano questo mucchio di consigli su dove mangiare a Bologna, direi che siete pronti! Comprate un biglietto del treno e partite subito per un weekend all’insegna del cibo!


