Itinerario in Algarve, nel sud del Portogallo

Quest’anno il mese di aprile lo abbiamo trascorso lavorando da remoto in Portogallo: dopo un po’ di Porto (qui il nostro articolo su questa città) e un po’ di Lisbona abbiamo sfruttato dei giorni di ferie per visitare tutta la zona sud del paese, l’Algarve. In questo articolo troverete un breve itinerario in Algarve, che vi guiderà attraverso le più belle spiagge del Portogallo, definite secondo alcune classifiche persino tra le più belle d’Europa. Si tratta di un viaggio che si può fare dai 7 ai 15 giorni, dipende ovviamente dal periodo dell’anno in cui vi muovete e da quanti giorni volete dedicare totalmente al relax in spiaggia!
Noi lo abbiamo intrapreso noleggiando una macchina, ma nell’articolo diamo anche modi e tempistiche per effettuarlo con i nostri amati mezzi pubblici.
Pronti a seguirci tra adorabili paesini, favolose spiagge e scogliere di pietra giallastra a picco sull’oceano dall’acqua freddissima?


Come Muoversi

La zona dell’Algarve può essere raggiunta direttamente atterrando all’aeroporto di Faro. In alternativa, se volete visitare l’Algarve come parte di un viaggio più lungo che comincia a Porto o Lisbona, vi consigliamo di arrivare ad Albufeira in treno da Lisbona con 21€ e iniziare da lì il vostro itinerario sulla costa.

Visitare l’Algarve in macchina è sicuramente più semplice e permette di raggiungere tutti gli angoli più remoti senza difficoltà. Ma non escludiamo la possibilità di girare con i mezzi pubblici, soprattutto se non avete tempistiche tirate non vi spaventa l’idea di camminare un pochino, perché tutte le spiagge più belle elencate in questo articolo sono raggiungibili in autobus. Noi abbiamo optato per la macchina che abbiamo preso ad Albufeira e, nonostante la maggior parte degli autonoleggi in Europa chiedano l’uso della carta di credito, siamo riusciti a trovare un posto che accettasse anche la carta di debito (Budget Avis).

Cittadine e paesini in Algarve

Iniziamo il nostro itinerario dai paesini dell’Algarve e partiamo da Faro, la città più grande della zona, e anche l’unica dotata di un aeroporto, quindi il perfetto punto di inizio o fine del vostro itinerario. Ha un centro storico carino, un porticciolo turistico ed è circondata da una zona lagunosa, il Parco Naturale del Rio Formosa, che può essere visitato con diversi giri in barca abbastanza economici che vi accompagnano attraverso la riserva naturale e vi lasciano sulle lunghe spiagge sabbiose che la circondano. 

Spostandosi verso ovest, Albufeira è una meta molto turistica, amata soprattutto dagli inglesi. La ritengo comunque una cittadina molto carina e perfetta per passare qualche giorno di relax al mare. Ha un piccolo centro storico con via acciottolate e casette bianche a cui si contrappone il centro più moderno e turistico per la maggior parte composto da locali messicani, grill bar e ristoranti indiani (davvero ottimi). Il paese è arroccato sulla scogliera che si affaccia a picco su una lunga spiaggia di sabbia fine. Attorno ad Albufeira ci sono una serie di spiagge, tra cui ci hanno segnalato Praia da Falesia che può anche essere raggiunta in autobus (circa 50 minuti di viaggio composti da mezz’ora di autobus 6 e da 20 minuti a piedi). 

Se la vostra idea è quella di soggiornare in un unico posto durante il vostro itinerario in Algarve, scegliete sicuramente Lagos come base per i vostri spostamenti. Non solo Lagos è una cittadina con molti locali, negozi e un adorabile centro pedonale, ma è anche vicina alle più belle spiagge dell’Algarve: Praia do Camilo, Ponta da Piedade, Praia dos Tres Irmaos, e poco più distante Praia da Marinha e la grotta di Benagil. Inoltre, dal porticciolo turistico di Lagos partono numerosi giri in barca e kayak che vi permettono di esplorare le spiagge e grotte più nascoste e remote.

Infine, continuando a viaggiare verso l’estremo ovest della costa portoghese, si arriva a Sagres, poco di più che un gruppo di case, letteralmente alla fine dell’Europa, diventata meta turistica per gli amanti del surf. Si respira un’aria decisamente rilassata che fa quasi venire voglia di fare yoga o meditazione al tramonto. Le spiagge sono del tutto diverse da quelle intorno a Lagos e Albufeira: sono lunghe spiagge sabbiose circondate da scogliere di roccia rossa e sono sempre, ripeto sempre, colpite dal vento. La nostra attività preferita a Sagres era fare un aperitivo improvvisato in spiaggia con birra e patatine comprate al Minipreço e guardare i surfisti prendere le onde. A Sagres consigliamo di mangiare degli ottimi piatti di pesce al ristorante A Sagres e di comprare dei souvenir in ceramica in un enorme negozio di artigianato locale poco fuori il centro abitato, Artesanato A Mó.

Le spiagge dell’Algarve

Le cittadine dell’Algarve sono carine, ma di sicuro non sono il vero motivo per cui vi siete spinti fino alla costa sud del Portogallo, infatti l’Algarve è noto per la sua costa, che include alcune tra le più belle spiagge d’Europa! In questo itinerario abbiamo elencato le più famose e importanti, anche se tutta la zona è costellata da spiagge, baie e calette e si potrebbe passare un intero mese ad esplorarle tutte. Le spiagge che abbiamo selezionato sono state divise in 4 gruppi, e l’ideale secondo noi è quello di dedicare almeno una giornata a gruppo, combinando diverse attività: passeggiate, escursioni in barca o kayak, o semplicemente stendersi in spiaggia ed aspettare che la bassa o l’alta marea cambi del tutto il paesaggio.

Percurso dos Sete Vales Suspensos, Praia da Marinha e la grotta di Benagil

Per alcuni Praia da Marinha è la spiaggia più bella di tutto l’Algarve con i suoi faraglioni, insenature, archi e grotte. Si può raggiungere in circa 40 minuti di macchina da Lagos, oppure con i mezzi pubblici intraprendendo un viaggio di poco più di un’ora e mezza che passa per Portimao e Lagoa. Da questa spiaggia inizia il Percurso dos Sete Vales Suspensos, un cammino abbastanza impegnativo (6km solo andata) che percorre tutta la costa. Si tratta di un trekking è molto bello ma anche parecchio stancante, però intraprendere anche solo una breve porzione di questo tragitto è estremamente appagante.
Il sentiero passa anche da Praia do Benagil e dalla corrispettiva grotta. Vi renderete subito conto che la famosa grotta di Benagil non è un gran che se vista dall’alto, infatti il nostro consiglio è quello di raggiungere la spiaggia e prendere un kayak (15€ per un’ora e mezza) per arrivare nella grotta via mare. Una volta nella grotta di Benagil, che è letteralmente poche pagaiate di distanza dalla spiaggia, scendete dal kayak e esploratela a piedi. Le escursioni in barca non permettono di fermarsi e scendere nella grotta, quindi avere questa libertà è un grosso punto a favore del kayak anche se ovviamente il giro in barca è meno stancante. Vi consigliamo di continuare l’escursione in kayak e spingervi ben oltre la grotta di Benagil fino alla spiaggia da Marinha per poterla vedere da un altro punto di vista.

Praia dos Tres Irmaos 

Questa spiaggia è stata piena di sorprese! Ammetto che siamo arrivati a Praia dos Tres Irmaos con aspettative molto basse, immaginando che saremmo stati solo pochi minuti e siamo poi finiti per passarci tutta la giornata. Ad uno primo sguardo, sembra una normalissima lunga spiaggia di sabbia ma il segreto è spingersi nella parte più a sinistra e scoprire che è costellata da una serie di calette che si alternano a scogliere bellissime. Unico consiglio, valido per la maggior parte delle spiagge in Algarve: controllate gli orari delle maree, e visitate la spiaggia in un momento di bassa marea. 

Arrivati alla caletta di Praia da Prainha, prendete le scale, salite sulle scogliere e dirigetevi lungo il sentiero che percorre la costa. Si tratta di percorso che non è ben segnalato e non è visibile su Google Maps ma solo su Maps.me, e sembra attraversare proprietà private, ma in realtà passa attorno a una struttura turistica senza mai attraversarla. È un continuo alternarsi di discese e salite molto ripide e porta fino a Praia de Rocha all’altezza della città di Portimao. Senza dubbio è stata la camminata più bella fatta in Algarve che ci ha permesso di raggiungere delle spiaggette stupende e deserte, solo per noi. Dopo qualche ora di cammino siamo tornati indietro a Praia dos Tres Irmaos e ci siamo gustati un ottimo pranzo da Sol & Sombra

Questa spiaggia è a circa 40 minuti di macchina da Lagos o poco più di un’ora in autobus, infatti si può raggiungere Portimao e con i mezzi pubblici, e da qui si prende un autobus verso Praia da Rocha o quella dos Tres Irmaos.

Praia do Camilo e Ponta da Piedade

Praia do Camilo è la spiaggia più iconica dell’Algarve che avrete sicuramente già visto fotografata in ogni dove. In effetti è molto bella, c’è poco da dire, e inoltre è anche estremamente comoda da raggiungere essendo a meno di 10 minuti in macchina da Lagos (o poco più di 20 minuti con l’autobus).

Il nostro consiglio è di arrivare a Praia do Camilo con la bassa marea, per avere il modo di esplorarla, e poi continuare a passeggiare lunga la costa sulla comoda passerella in legno che collega le spiagge più famose partendo poco prima da Praia de Dona Ana e proseguendo fino a Ponta da Piedade. La camminata è estremamente piacevole e costellata da molti view-points. Una volta arrivati a Ponta da Piedade scendete le scalette che trovate poco dopo il faro, per raggiungere una piccola baia da cui partono dei tour in barca che permettono esplorare tutte le grotte più belle (25€ per 40 minuti di giro).
Sebbene questo servizio sia leggermente più costoso di altre escursioni che partono dal porticciolo di Lagos (costo medio intorno ai 20-23€), abbiamo apprezzato sia la comodità di questa gita partendo direttamente da Ponta da Piedade, sia le dimensioni ridotte della barca da 4-5 persone, che permettono di infilarsi anche nelle grotte più piccole. Salite in barca intorno al momento di alta marea (poco prima o poco dopo del picco massimo) così che il livello dell’acqua sia perfetto per entrare nelle varie grotte.

Praia do Amado, Praia da Bordeira e Praia do Beliche

Se vi siete spinti fino alla punta estrema dell’Algarve e siete arrivati fino a Sagres, vale la pena esplorare un paio di spiagge sulla costa occidentale del Portogallo. Tra queste, ci sono piaciute particolarmente Praia da Bordeira e Praia do Amado, entrambe connesse da un sentiero che percorre tutta la costa. Se pianificate di muovervi con i mezzi pubblici, raggiungere queste spiagge potrebbe essere un viaggio un po’ lungo (circa un’ora e mezza, includendo due autobus e una camminata di 20min).
In alternativa, molto più comoda e vicina a Sagres è la spiaggia di Praia do Beliche, a soli 15 minuti di viaggio con l’autobus. Forse perché siamo arrivati al tramonto, forse perché in acqua c’erano decine di surfisti che si divertivano a prendere le onde, ma questa spiaggia è stata la nostra preferita nella zona di Sagres.

E ora che le spiagge migliori sono state appuntate…non resta che partire alla volta del Portogallo!

Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *