Il Vietnam è un paese dalle mille sfaccettature e paesaggi mozzafiato! Le stupende scogliere di Ha Long Bay, le verdi (se siete fortunati ad arrivare prima della raccolta) risaie di Sa Pa, il caotico traffico di Hanoi, i colori delle lanterne di Hoi An. Purtroppo sono tutti posti estremamente turistici, quindi sono particolarmente affollati anche in bassa stagione. Tutto ciò fa perdere l’autenticità del luogo e pone grandi difficoltà ai turisti fai-da-te come noi. Molto spesso la mancanza di mezzi pubblici o la sovrabbondanza di tour organizzati (a buon prezzo rispetto agli standard europei) vi tenterà di prendere la via più semplice e di partecipare a una di queste gite private. Queste sono generalmente tenute da guide locali con ottima preparazione e buon livello di inglese.
Seguite questo link per tutti i nostri articoli sul Sud Est Asiatico!
Come muoversi
La conformazione allungata del Vietnam suggerisce di attraversare il paese da Hanoi ad Ho Chi Minh City (o viceversa). Questo è molto conveniente sfruttando la presenza dei due grandi aeroporti internazionali di Noi Bai (Hanoi) e Tan Son Nhat (Ho Chi Minh City).
Per muoversi dentro le città vi sconsigliamo vivamente l’affitto di un motorino/bicicletta. Infatti il traffico inimmaginabile caratterizza tutte le città vietnamite a parte poche eccezioni! Tolti motorino e bicicletta, come alternativa rimane girare a piedi o affidarsi ai mezzi pubblici. L’esperienza sugli autobus vietnamiti comincia subito dopo essere atterrati, senza alcun bisogno di chiamare un taxi o prenotare il trasporto in anticipo attraverso l’albergo!
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Hanoi (Noi Bai) potrete prendere gli autobus numeri 7 o 17 per dirigervi verso il centro città al prezzo di soli 5,000 vnd. Per altre informazioni su le tratte di autobus più utili per esplorare Hanoi potete consultare questo sito.
Se invece atterrate all’aereoporto di Ho Chi Minh City (Tan Son Nhat) il mezzo più economico per raggiungere il centro è l’autobus numero 152 (5,000 vnd) e la stessa compagnia offre circa 100 diverse tratte di autobus che attraversano il centro città.
L’aereoporto di Hue (Phu Bai) è collegato al centro città da un comodissimo shuttle (50,000 vnd) che vi aspetterà parcheggiato esattamente davanti all’uscita.
Per chi non se ne fosse ancora reso conto, il Vietnam è un paese molto vasto, decisamente più esteso dell’Italia. Quindi se volete visitarlo, letteralmente, da cima a fondo è consigliabile muoversi in aereo. Le tratte interne non sono molto costose: i prezzi variano intorno ai 70€ durante l’alta stagione (soli 20€ se comprati in anticipo e in bassa stagione). Questo se non si acquista il bagaglio in stiva ma si viaggia solo con il bagaglio a mano! 8-7 kg e’ il peso accettato solitamente dalle compagnie che operano in Vietnam. Imbarcare il bagaglio può costare circa 50€, aumentando di molto il prezzo del volo. La VietJet è una compagnia molto conosciuta, con parecchie tratte al giorno che collegano le principali città del Vietnam. Vietnam Airlines gestisce le tratte internazionali e può servire per spostarsi in Thailandia o in Laos.
Volete optare per una scelta più economica soprattutto se viaggiate in alta stagione? Potete risparmiare una ventina di euro viaggiando su gli autobus notturni. Sono sorprendentemente comodi e moderni, con la possibilità di regolare l’inclinazione del sedile fino ad arrivare alla posizione sdraiata. Molto spesso sono dotati di wi-fi e bagno a bordo (cosa da controllare durante la prenotazione) e prevedono delle soste in dei simil-autogrill ogni 4 ore più o meno.
Itinerari consigliati
Itinerario da 10-15 giorni comprende: permanenza ad Hanoi (numero (1) sulla mappa), con gite ad Halong Bay (2) e Sa Pa (3), spostamento nel Vietnam centrale per visitare Hue (4) ed Hoi An (5), ed infine una visita ad Ho Chi Minh City (6).
Per chi avesse più tempo si consiglia di prolungare la permanenza nel Vietnam meridionale e organizzare dei tour sul delta del Mekong.
Se avete a disposizione un periodo di vacanze inferiore ai dieci giorni, vi consigliamo di concentrarvi nella zona Centro-Settentrionale del Vietnam e visitare in particolare: Hanoi (1), Halong Bay (2), Hue (4) ed Hoi An (5).
Must do in Vietnam
- Godersi il tramonto nella baia di Ha Long Bay
- Passeggiare per le strade pedonali di Hoi An, in particolare al mattino per assaporare la tranquillità del posto prima dell’arrivo degli autobus turistici, o alla sera per godere della bellezza delle lanterne illuminate
- Girare per il centro di Hanoi il venerdì o il sabato sera quando le strade attorno al lago Hoan Kiem vengono chiuse al traffico e la folla di turisti (e locali) passeggia piacevolmente tra bancarelle e artisti di strada

HANOI
Hanoi è per molti turisti il punto di partenza del viaggio alla scoperta del Vietnam, e non potrei pensare ad un posto migliore dove iniziare! Il duro impatto con la vitalità della città vecchia può quasi intimidire all’inizio: sarà difficile attraversare la strada senza essere investiti da un motorino. Ma basta poco per prendere dimestichezza con questa nuova realtà e lasciarsi trasportare dal suo ritmo frenetico. Il dedalo di vicoli della città vecchia diparte dal lago di Hoan Kiem. Il parco che circonda il lago è particolarmente ben tenuto e frequentato da moltissimi vietnamiti che si dedicano al thai chi. Durante il weekend le strade attorno al lago vengono chiuse al traffico e si animano di bancarelle ed artisti di strada. Tanti, tantissimi vietnamiti passeggiano nella piacevole frescura della sera o si radunano in cerchio a giocare a jianzi (una sorta di badmington giocato con i piedi).
Per comprendere le varie sfaccettature della storia di Hanoi e del Vietnam si possono visitare tre luoghi emblema di tre diverse epoche: il tempio della letteratura, costruito durante il periodo imperiale diventa luogo della prima università del paese, la cattedrale di san giuseppe, risalente all’epoca del colonialismo francese, e il mausoleo di Ho Chi Minh, monumento al leader socialista che ha guidato il paese verso la creazione della Repubblica Socialista del Vietnam.
Se siete interessati a luoghi più ricercati e meno turistici, consigliamo il Museo sulle Donne, che racconta la vita delle donne in Vietnam attraverso le tradizioni delle varie etnie ancora presenti e il ruolo di venditrice ambulante che la donna riveste spesso nella capitale. Anche la Railway Street è una meta poco conosciuta, dove alle 3 p.m. e alle 7 p.m. il treno passa tra due file di edifici. Se non fate in tempo a vedere il passaggio del treno, anche solo la vista dei binari che giacciono tra i palazzi è affascinante. Un tratto della railway street (Ngo 224 Le Duan) è raggiungibile a piedi dal lago Hoan Kiem in circa 30 minuti. Aggiornamento di ottobre 2019: Railway Street verrà probabilmente chiusa o deviata a causa di piccoli incidenti! Qui trovare un articolo de Il Post a riguardo.

HA LONG BAY
E’ giunto il momento di abbandonare le ristrettezze degli ostelli e delle camerate condivise e lasciarsi andare al lusso di una mini crociera. Sì, per una volta ve lo meritate anche voi! Soprattutto perché non ci sono altre alternative se volete ammirare le meravigliose scogliere di Ha Long Bay (patrimonio dell’UNESCO).
Lo so che starete pensando, ” Va bene, ma almeno lo organizzo a modo mio” e anche qui mi dispiace ma per una volta dovete accantonare questa idea ed affidarvi ad un tour operator/agenzia di viaggi locale/il vostro albergo. Se, per esempio, contattate il personale dell’albergo che avete prenotato con qualche settimana di anticipo vi saprà suggerire l’opzione più adatta alle vostre esigenze.
Il tour tipico comprende viaggio andata/ritorno dall’albergo di Hanoi in autobus di linea, mini crociera di una-due notti, pasti e svariate gite (kayak, passeggiata con vista sul monte dell’isola di Titop, esplorazione della Surprising Cave) il tutto per circa $100/persona. Altri pacchetti prevedono anche una notte in tenda sull’isola di Cat Ba.

(foto scattata in Ottobre dopo la raccolta del riso)
SA PA
La classica gita per esplorare le risaie di Sa Pa comincia su un autobus notturno. Per quanto l’esperienza possa non sembrare particolarmente comoda o esaltante in realtà rimarrete sorpresi dall’organizzazione vietnamita. Gli autobus sono nuovi, puliti e spaziosi e permettono di dormire comodamente tutta la notte.
Come per Halong Bay, anche questa gita può essere organizzata attraverso agenzie di viaggi locali o il proprio albergo. I pacchetti (circa $80/persona) comprendono il viaggio A/R da Hanoi, il pernottamento in una homestay e soprattutto una guida locale (che parla inglese) che vi accompagnerà per due giorni attraverso le montagne intorno a Sa Pa. Contattateci se volete avere più informazioni e dettagli su questa esperienza.

HUE
Eccoci arrivati a quella che una volta è stata la famosa città imperiale del Vietnam. È assolutamente consigliata una visita alle più famose tombe imperiali e alla cittadella. Sebbene la cittadella imperiale sia comodamente raggiungibile a piedi dal centro città, le tombe imperiali sono a chilometri di distanza l’una dall’altra. Per questo motivo, affidarsi ad un tour guidato potrebbe essere la soluzione più raccomandata. I tour non sono particolarmente economici per gli standard vietnamiti dato che la sola entrata alle tombe costa 450,000 vnd, ma aggiungendo solo 200,000 vnd si può avere autobus con aria condizionata, pranzo, mini crociera sul fiume e guida in Inglese.
Se state decidendo in quali giorni pernottare ad Hue vi consigliamo caldamente di andarci durante il weekend quando le tre strade principali del centro città (Chu Van An, Pham Ngu Lao, Vo Thi Sau) vengono chiuse al traffico e si popolano di bancarelle, street food, turisti ma anche tante persone locali che vogliono passare una piacevole serata in città. Non sorprendetevi se sarete placcati da gruppi di ragazzini vietnamiti di tutte le età, vogliono solo interrogare i turisti per migliorare il loro inglese!

HOI AN
Sebbene molti decidano di visitare Hoi An come gita di un giorno alloggiando ad Hue, consigliamo di dedicare almeno un paio di notti a questo bellissimo paesino. Hoi An puo’ essere raggiunta da Hue in autobus oppure in treno in modo da non perdere la vista del High Van Pass. Il treno arriva a Da Nang da dove poi bisogna prendere un autobus per Hoi An (durata totale del viaggio circa 4 ore, al prezzo di 130,000 vnd).
La caratteristica più conosciuta di Hoi An sono senza dubbio le sue lanterne colorate che illuminano le vie delle città durante la sera. Il centro storico Hoi An concede un po’ di pace e di relax ai viaggiatori che hanno appena trascorso giornate frenetiche nel caos vietnamita. La città è facilmente visitabile a piedi o in bici e pagando un biglietto di ingresso di 120,000 vnd è possibile visitare 5 edifici storici a scelta.
La cittadina di Hoi An è molto vicina alla spiaggia di An Bang, raggiungibile in bici o motorino. Se avete in mente le spiagge bianche della Thailandia, questa spiaggia non offre niente di paragonabile se non un po’ di relax e il piacere di godersi il sole sdraiati sulla sabbia o su uno dei lettini delle decine di strutture balneari.
Se avete ancora un giorno a disposizione da trascorrere ad Hoi An, vi consigliamo di visitare My Son, il santuario patrimonio dell’UNESCO che raccoglie resti della civiltà Champa. È un piccolo assaggio di quello che potreste vedere in un viaggio in Cambogia alla scoperta di Ankor-Wat. Anche in questo caso è consigliabile optare per un tour guidato che comprende viaggio in autobus di andata, biglietto di entrata per il santuario, guida in inglese attraverso le rovine, e ritorno in barca con pranzo (leggero) a 500,000 vnd.

HO CHI MINH CITY
Ho Chi Minh City (ex-Saigon) è sicuramente la più moderna tra le città che avete visitato in Vietnam. Non si può visitare Ho Chi Minh City senza immergersi nella storia delle guerre che hanno afflitto questo territorio e che hanno reso la ex-Saigon tristemente famosa. Per questo motivo è quasi d’obbligo una visita al War Remnants Museum (40,000 vdn) che offre testimonianze a volte anche molto crude delle guerre di invasione che si sono succedute in Vietnam.
Se avete in programma di passare diversi giorni nel sud del Vietnam vi consigliamo le gite ai tunnel usati durante la guerra contro gli americani e al delta del Mekong (a partire da 300,000 vnd).





