Incredibile ma vero, in Campania non c’è solo la Costiera Amalfitana! Uno dei luoghi che abbiamo riscoperto negli ultimi anni è il Cilento. Si trova nel sud della regione, in provincia di Salerno, ed offre degli itinerari sicuramente ricchi di mare e di calette bellissime. Ma la sua forza è anche nell’entroterra, con i sentieri, le oasi del WWF e le cascatelle naturali del Parco Nazionale del Cilento, oltre ai suoi numerosissimi paesini in cui lascerete il cuore. Non ci aspettavamo minimamente una zona così variegata e così ricca di paesaggi meravigliosi: ne siamo rimasti davvero stupiti! State programmando un giro cilentano? Fantastico! Vi attende una vacanza piena di luoghi meravigliosi ma soprattutto piena di buon cibo in questa zona incredibile della Campania!
In questo articolo troverete i punti che abbiamo visitato la scorsa estate in una settimana all’insegna del relax, del mare e delle mozzarelle di bufala.
Come muoversi
Girare questa zona della Campania, raggiungere paesini sulla cima delle rocche e spiagge isolate da tutto e tutti, è una missione molto più semplice se avete una macchina. Ovviamente un’opzione è quella di arrivare in treno fino a Salerno o Battipaglia e da lì affittare una macchina!
Se amate l’avventura, ci rimangono i mezzi pubblici, ma sappiate che muoversi con i mezzi in questa zona è tutt’altro che semplice, ma fattibile. La linea Cilentobus collega tutti i vari paesini più importanti, e qui potete trovare ulteriori consigli per affrontare il Cilento senza macchina.



Cilento del nord
La zona più a nord del Cilento parte con Paestum con il suo bellissimo parco archeologico (qui orari di apertura e prezzi), che raggiunge il suo massimo splendore e delle temperature più umane all’ora del tramonto. Se raggiungete il Cilento da nord, non mancate Battipaglia, una cittadina trascurabile se non fosse per i suoi caseifici e per la famosissima (e buonissima) zizzona di Battipaglia.
Proseguendo in questa zona, abbiamo Agropoli, un paesino meraviglioso con un centro storico medievale con tanto di castello, davvero piacevole da visitare. La spiaggia più bella della zona di Agropoli è la baia di Trentova, un’insenatura di acqua cristallina accanto ad un promontorio che si raggiunge in 15 minuti di macchina dalla città. Il secondo paesino top della zona è senza dubbio Castellabate, celebre per essere stato l’ambientazione del film “Benvenuti al Sud”. Dopo esservi goduti la vista stupenda sul mare e su tutta la costa del Cilento che offre Castellabate, perdetevi nei vicoli del borgo, per immergervi totalmente nell’atmosfera locale. Devo dire che è davvero adorabile!
Un luogo un po’ fuori dalle solite rotte cilentane, che merita sicuramente una visita, sono le Gole del Calore, situate nel cuore del parco nazionale del Cilento. Si tratta delle gole tracciate nella roccia dal fiume Calore, un paesaggio inaspettato e sorprendente! In questa zona è sia possibile percorrere una camminata nel bosco che costeggia la gola, con questo sentiero, sia praticare varie attività come canottaggio o rafting nell’acqua verde smeraldo.
Un consiglio da mettere assolutamente in pratica in questa zona del Cilento è quello di fermarsi nei caseifici a fare qualche degustazioni di formaggi e latticini locali, o semplicemente ad acquistare qualche mozzarella di bufala, un barattolino di melanzane sottaceto e del pane, per un pranzo al sacco super autoctono!



Cilento del sud
Nella zona sud del Cilento abbiamo le famosissime Marina di Camerota e Palinuro, cittadine stupende della zona, anche se faticose da attraversare perché piene di gente e poco parcheggio a disposizione. A Palinuro la spiaggia della Marinella ha conquistato il nostro cuore, davvero bella, circondata da scogliere, e facile da raggiungere.
Due spiagge veramente incredibili in zona Marina di Camerota sono Cala Bianca e Baia degli Infreschi, che però come contro hanno quello di essere raggiungibili in barca (dal porto di Palinuro partono infiniti tour via mare che permettono di farsi il bagno in tutte le zone più famose) oppure via terra con una strada non asfaltata particolarmente lunga! Quindi è mooolto importante considerare la macchina che si ha a disposizione se volete raggiungere via terra queste zone. Una volta giunti sulla cima del promontorio che vi porterà con una stradina sulla sinistra a Baia degli Infreschi e con una stradina sulla destra a Cala Bianca, vi troverete alla bellissima Azienda Agricola Oasi Infreschi, immersa tra gli alberi, un ristoro perfetto per un pranzo veloce o per una merenda!
Spostandosi verso l’entroterra i due luoghi speciali che ci hanno davvero conquistati sono in primis l’Oasi del WWF di Morigerati, un percorso che conduce nelle grotte del Bussento, lungo un ruscello immerso nella vegetazione che scorre tra le rocce, fino a delle sorgenti balneabili di acqua freschissima. Una gita che consigliamo a tutti! L’altro luogo che merita una visita sono le cascate di Capelli di Venere, una cascatella immersa nella natura, dall’aria veramente magica.
Subito fuori dall’Oasi del WWF di Morigerati c’è il ristorante che più abbiamo amato durante questo viaggio: in Campania ovviamente si mangia in maniera divina ovunque, ma l’Osteria dei Compari ci ha davvero rapito il cuore. Pasta fatta in casa, pizze buonissime, antipasti misti da far invidia a chiunque e due gestori adorabili…ve l’ho detto che ci abbiamo lasciato il cuore! Un posto super consigliato!
Per una gita fuori rotta, visto che non è lontanissima, vi consigliamo Maratea! Il paesino arroccato è adorabile e la spiaggia è molto bella. Per cenare andate a La Cambusa, un ristorante a gestione familiare davvero eccellente!






Avete dimenticato Punta Tresino con la sua degustazione di vini fruttati in un paesaggio mozzafiato di rara bellezza su un promontorio tra mare e monti,un paesaggio incontaminato perché sconosciuto ai più .
Ciao Maria, grazie mille per il commento! Hai ragione, non abbiamo minimamente menzionato Punta Tresino: avevamo notato questo luogo mentre organizzavamo il viaggio, ma poi non siamo riusciti ad infilarlo nel nostro itinerario. Si riesce a raggiungere in macchina oppure solo con un trekking? 😀
no perché uno scenziato con benestare di qualche consigliere comunale compiacente e addomesticato ha sbarrato l’antica strada (risalente al 1200 opera dei benedettini cme anche il villaggio di “Case San Gionanni”) per creare una struttura e vendere vini mediocri a prezzi sballati…distruggendo di fatto la possibilità di usare un sentiero stupendo.
Credo abbiate visto e commentato il 10% di quello che il Cilento ha da offrire… avreste DOVUTO
menzionare la via del mare da Santa Maria di Castellabate a Casal Velino…
Il golfo di Policastro…
Il Cilento interno…
I capelli di Venere…
Ecc. Ecc. La prossima volta prendetevi qualche settimana in più o chiamatemi…
Ciao Francesco, grazie mille per il tuo commento! Sicuramente la prossima volta ti chiamiamo 😀
La nostra non vuole assolutamente essere una guida esaustiva del Cilento, ma solo la condivisione della nostra piccola esperienza in un luogo così bello dell’Italia!
vado spesso da quelle parti in vacanza,ci sarebbe da segnalare Scario,a pochi km da Policastro,una chicca che sembrerebbe una Portofino in miniatura,con la sua piazzetta che finisce sul mare,se capitate da quelle parti,non perdetevelo!!
Ciao Tony! Grazie mille per questi tuoi suggerimenti: sicuramente non ce li perderemo durante il prossimo giro del Cilento! 🙂
salve , potrei avere un programma e quotazione x capodanno dal 30 al 02 gennaio in Cilento x un gruppo di 25 persone incluso di Cena e festa speciale di Capodanno in attesa Grazie
Salve Arturo! Purtroppo noi non facciamo quotazioni per eventi specifici come il Capodanno. Ci dispiace! 🙂
ciaoooo vi consiglio vivamente un escursione sul monte stella 1131 mt . Panorama a 360 gradi…dolmen e passaggi antichi vi porteranno indietro nel tempo……Capri e la costiera vi sembreranno più vicine ….le isole Eolie vi chiedono di visitarle…..e i tramonti anche quelli invernali vi ammalieranno….il Cilento è anche questo….we love Cilento
Ciao Pasquale! Grazie mille per questo consiglio: non ci perderemo assolutamente il Monte Stella nel nostro prossimo viaggio in Cilento 😀