La Polonia è una nazione molto sottovalutata perfetta per un viaggio low cost all’insegna dell’abbondanza culinaria e della vodka aromatizzata! Gli itinerari sono infiniti e i voli costano pochissimo dall’Italia, quindi potete sbizzarrirvi sia con percorsi naturalistici che con la visita alle varie città. In questa pagina troverete delle mini-guide riguardanti i nostri viaggi in Polonia e le zone che abbiamo visitato, e qualche ristorante che ci sentiamo di consigliarvi. Qui troverete una collezione di informazioni utili per chi sta organizzando un viaggio tra Cracovia, Zakopane e Varsavia.
Come muoversi
Raggiungere la Polonia è sia semplice che estremamente economico. Le compagnie low cost che collegano l’Italia alle varie città polacche sono numerose e offrono voli a prezzi stracciati: Ryanair e Wizzair sono quelle che abbiamo preso più spesso. Piccolo suggerimento su Wizzair, una compagnia low cost meno famosa della suddetta Ryanair ma che collega molto bene l’Italia con l’Europa dell’Est: le regole per il bagaglio a mano sono le stesse di Ryanair al momento, quindi ricordatevi di comprare la priority se desiderate portare in aereo il vostro trolley! Mi raccomando, sempre attenti alle dimensioni del bagaglio che la compagnia ammette a bordo.
Per spostarsi all’interno della Polonia i mezzi pubblici sono vostri alleati: una rete abbastanza fitta di pullman percorre anche vaste distanze e collega tante delle principali città, e delle tratte possono anche essere fatte in treno, cosa che può o non essere conveniente a second dello spostamento. Consultate il sito di Flixbus per i pullman ma anche Trainline, il sito che confronta tutti i treni e pullman europei che coprono il viaggio selezionato, per scoprire quale soddisfa al meglio le vostre esigenze. Tranquilli per quanto riguarda la lingua: nelle stazioni delle città principali (e delle località più turistiche) il personale parla inglese, quindi la comunicazione è assicurata!

CRACOVIA
Città perfetta per un viaggetto da weekend lungo, Cracovia è una piccola (ma neanche troppo) città del sud della Polonia perfetta per qualche giorno di vacanza! Il motivo è semplice: oltre ad essere un posto davvero bello da girare, si trova vicino a località di grande interesse storico e turistico che possono essere visitate in giornata. Ma procediamo con ordine!
La città vecchia di Cracovia è situata all’interno della vecchia cinta muraria medievale. In alcuni punti le vecchie mura sono state sostituite da un parchetto, mentre in altri si sono conservate intatte, come nella zona del barbacane. Il cuore della città vecchia (o Stare Miasto in lingua locale) è senza ombra di dubbio Rynek Główny, la piazza del mercato di origine medievale più grande d’Europa. Su questa piazza si affaccia la basilica di Santa Maria, nella parte centrale si trova l’ex mercato dei tessuti, e tutto l’anno è possibile trovare bancarelle di ogni tipo in questa immensa zona pedonale. Proseguendo verso sud, si attraversa la città vecchia e si raggiunge il Castello di Wawel (qui informazioni sui biglietti d’ingresso) la cui vista migliore si gode dal ponte che attraversa la Vistola. Un’altra zona imperdibile è il ghetto ebraico, con i suoi vicoli e i suoi numerosi baretti e locali è un luogo perfetto per girovagare la sera e per bere un po’ di ottima soplica in compagnia.
Volete brindare in polacco? E allora na zdrowie!
Attenzione: a Cracovia Google Maps non funziona per i mezzi pubblici! Utilizzate il sito Jakdojade se avete intenzione di utilizzare la fitta rete di tram che collegano il centro città ai quartieri circostanti.
In giornata è possibile raggiungere i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau, un pezzo di storia del secolo scorso che non può assolutamente essere ignorato. Per quanto possa essere assurdo, ci sono persone che affrontano questi luoghi in maniera superficiale e senza dare peso agli eventi successi proprio qui non molte decadi fa. Se credete che sia giusto dare importanza e peso ad uno dei peggiori protagonisti della storia degli anni 40, vi consigliamo vivamente la visita (che è esclusivamente guidata e va acquistata in anticipo). Preparatevi ad un impatto emotivo molto forte ed a ricordare con precisione una fetta di storia che non è facile da mandare giù.
Ma ora qualche informazione pratica: i biglietti si prenotano online da questo sito, e il tour di 3 ore e mezza costa 60zł. Mi raccomando prendeteli per tempo perché vanno facilmente sold out soprattutto nei periodi di alta stagione, e fate attenzione a non selezionare la lingua sbagliata per non ritrovarvi in un tour in polacco! Per raggiungere Auschwitz (che poi non è altro che il nome tedesco della polacca Oswiecim) si può prendere un bus della compagnia Lajkonik dalla stazione centrale di Cracovia: il viaggio dura un’ora e mezza e costa circa 13zł.
Un’altra visita che vale sicuramente la pena di fare partendo da Cracovia è quella alla miniera di sale di Wieliczka, il cui biglietto costa 64zł ed è acquistabile tramite questo sito.
Dove Mangiare: in questa minisezione vi consigliamo tre dei nostri ristoranti preferiti di Cracovia.
Primo tra tutti Wisniowy Sad, un ristorante russo su una delle vie principali della città, che sembra il salotto della casa di una nonna: centrini, poltroncine e divanetti fanno da contorno a i pochi tavoli. Il menu include varie tipologie di pierogi russi davvero buoni!
Cercate della cucina tipica della Polonia? Allora Pod Wawelem è il ristorante che fa per voi. Il menu è davvero vario e i piatti sono davvero abbondanti, quindi fate attenzione a non esagerare con il numero di portate! L’ambiente è ampio e piacevole, adatto anche a gruppi numerosi a patto di fare un po’ di fila all’ingresso.
Un altro locale che ci sentiamo di consigliare è il CK Browar, un ristorante di cucina tipica della nazione. Potreste rimanere turbati dal ritratto di Francesco Giuseppe come è successo a noi, ma tranquilli, il cibo è ottimo e ci sono dei silos di birra da 4 litri a prezzi davvero convenienti!

ZAKOPANE
Se avete voglia di spingervi in una zona immersa nella natura, Zakopane è il luogo che fa per voi. Cittadina situata nel sud della Polonia quasi al confine con la Slovacchia, Zakopane è la meta preferita dai polacchi per il turismo montanaro sia estivo che invernale. Si raggiunge, partendo dalla stazione centrale degli autobus, con circa 3 ore di pullman da Cracovia se siete fortunati e non trovate traffico. Noi abbiamo trovato traffico ed è stato un viaggio della speranza in un pullman senza bagno o aria condizionata. Un incubo, ma siamo sopravvissuti!
Non aspettatevi un paesino tranquillo e isolato, assolutamente no! Il turismo fa da padrone e riversa nella cittadina un infinito numero di persone, soprattutto nei periodi di alta stagione. Da Zakopane partono numerosi sentieri che si snodano tra i monti Tratra: il più celebre è quello di Morskie Oko, che permette di raggiungere un laghetto dal colore smeraldo incastrato tra le montagne. Seguite questo link per trovare tutti i sentieri più belli della zona, e ovviamente chiedete una mappa al centro informazioni di Zakopane! Se siete alla ricerca di una camminata semplice con un belvedere, salite verso Gubałówka: superate le numerose bancarelle che vendono paccottiglia di ogni genere, verrete ripagati da un bel panorama!
Dove Mangiare: oltre alle bancarelle che vendono formaggio locale accompagnato da salsa ai mirtilli, vi consigliamo due ristoranti.
Karcma Zapiecek cucina tipica della Polonia in un locale di montagna interamente in legno e con camerieri vestiti con abiti tipici. Le portate sono come al solito abbondanti ed economiche, e la carne è quasi onnipresente, quindi se siete vegetariani controllate prima il menu nel sito del ristorante.
Bąkowo Zohylina Niźnio è invece una specie di baita di montagna con tanto di braciere centrale, musica dal vivo, corna (spero finte) di cervi appese alle pareti e pellicce (spero finte) sulle panche in legno. Abbiamo dovuto aspettare un po’ per trovare un posto a sedere, ma ne è valsa la pena, perché le pietanze, di cucina tipica polacca delle montagne, erano davvero buone.
Attenzione al meteo: se siete sfortunati e beccate una tempesta di pioggia e fulmini nel bel mezzo di agosto, rimanete bloccati in paese e non potete fare nulla di tutto ciò! Quindi valutate con cura se raggiungere questo luogo se il meteo lo sconsiglia. Noi ovviamente siamo stati sfigati e la nostra permanenza a Zakopane è stata influenzata da una fantastica tempesta con fulmini. Che dire…non siamo stati particolarmente fortunati.

VARSAVIA
La capitale della Polonia è stata la prima tappa di un viaggio on the road che ci ha portati fino in Finlandia nell’estate 2015. Purtroppo i ricordi precisi non sono tantissimi! Varsavia è molto comoda da girare, a piedi si riesce ad arrivare più o meno ovunque e si riesce a visitare facilmente in un weekend. I must di Varsavia sono senza dubbio il Castello Reale situato nell’omonima piazza, il cui ingresso è gratis il mercoledì; la piazza del mercato di origine medievale (ma ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale), grandissima, quadrata e circondata di casine colorate; il barbacane, che proteggeva l’accesso alla città vecchia.
Al di fuori della città vecchia menzioniamo sicuramente il parco Łazienki, in cui è davvero bello passeggiare se il tempo lo permette, e il palazzo della Cultura e della Scienza, un monumento sovietico che troneggia con i suoi 237 metri d’altezza nello skyline cittadino.
Dove Mangiare: durante il nostro viaggio a Varsavia avevamo appena scoperto l’app Spotted by Locals (cioè una guida di ristoranti, locali, bar, pub e quant’altro creata dagli abitanti della città selezionata). Questa app era diventata più o meno la nostra divinità e la seguivamo in ogni consiglio inerente a ristoranti: ci ha regalato delle emozioni incredibili, bisogna ammetterlo. Purtroppo nel corso degli anni abbiamo perduto i locali salvati, ma fortunatamente abbiamo recuperato lui, Skamieljka, un ristorante russo che da fuori non sembra assolutamente un ristorante, bensì un salottino situato nel garage di una casa privata! Si trova un po’ fuori il centro città, e che ci ha nutriti di ravioli di ogni tipo e vodka per una manciata di zloti. Davvero consigliato!





