Quante volte vi è successo di innamorarvi di un posto solamente vedendone una foto? A me è capitato guardando l’immagine delle Seven Sisters stampata sulla copertina della guida dell’Inghilterra che avevo comprato prima di trasferirmi. Inizialmente sono rimasta stupita nello scoprire che una scogliera così spettacolare si trovasse proprio in Inghilterra. Il secondo pensiero è stato: “Devo assolutamente visitare questo posto“. E così, dopo soli due mesi che vivevo in Inghilterra, il mio primo weekend fuori porta era diretto verso Brighton e le Seven Sisters! Questo breve itinerario è perfetto per un weekend lungo. Vi accompagnerà lungo una piccola parte della costa sud dell’Inghilterra per ammirare le bellissime scogliere bianche delle Seven Sisters. Trovandosi nel Sussex, una tappa a Brighton non può mancare!
Come muoversi
Raggiungere Brighton è molto semplice in meno di un’ora con un treno diretto da Londra (stazione Victoria). La città è a dimensione d’uomo e basterà muoversi a piedi per raggiungere i maggiori luoghi di interesse. Vi consigliamo di fare in autobus la gita in giornata presso la costa delle Seven Sisters. In questo modo si evitano problemi di parcheggio e la necessità di camminare lungo percorsi ad anello per tornare verso la macchina. I servizi pubblici che percorrono questo tratto della costa sono molto efficienti e abbastanza frequenti, essendoci un autobus circa ogni mezz’ora o venti minuti. Gli autobus di riferimento per la vostra gita sono il 12, 12A, 12X, e 13X che partono da Brighton percorrono la costa fino a Eastbourne.

BRIGHTON
La città balneare dell’Inghilterra per antonomasia per i londinesi è proprio Brighton! Si trova sulla costa sud del paese e quanto offre una buona porzione di relax e svago per chi vuole godersi un weekend al mare. Certo, la spiaggia non è il massimo, lunga e ciottolosa, ma è proprio il lungomare il motivo principale per cui i turisti popolano questa zona. Infatti offre un pullulare di attività! Numerosissimi bar e Fish & Chips che si affacciano direttamente sul mare, negozietti di souvenir, sdraio per rilassarsi sulla sabbia, campetti da basket e le piste da skaters. Per non parlare del famosissimo Pier che sovrasta il panorama con le luci e i colori del suo Luna Park aperto tutto l’anno.
Sempre rimanendo sulla passeggiata di Brighton e dirigendosi verso il confinante quartiere di Hove, si incontrano i resti del West Pier andato a fuoco nel 1975 che trasmettono un che di decadente e nostalgico. Troviamo inoltre la Band Stand che con i suoi fini decori metallici sarebbe lo sfondo perfetto per un matrimonio vista mare. I bellissimi palazzi di architettura Regency lungo la strada principale culminano in Palmeira Square, dove le bianche case eleganti fanno da cornice a un curatissimo giardino pubblico dove consigliamo di fare una sosta pic-nic.
Più o meno all’altezza di Palmeira Square si trovano le famose cabine colorate di Hove che animano quel tratto di passeggiata che sarebbe altrimenti una immensa distesa di cemento.
Abbandonando la passeggiata, non si può perdere il dedalo di vicoli colorati (the Lanes) che caratterizza il centro storico di Brighton. Questo un tempo era la casa di pescatori. Ora è centro di costosi negozi vintage e baretti hipster che hanno però saputo mantenere il fascino di questo posto. Se siete fan di Real Time, nelle Lanes si nasconde la cioccolateria Choccywoccydoodah che era stata protagonista della serie “La fabbrica di cioccolato”. Altra tappa immancabile nel tour di Brighton è senza dubbio l’eccentrico Royal Pavillion. Costruito secondo il desiderio di Re Giorgio IV ricorda un Taj Mahal in miniatura piuttosto che un palazzo dei reali inglesi. La visita al palazzo è a pagamento (entrata 15£), mentre i giardini sono pubblici, quindi il consiglio è di stendersi sul prato e godersi la vista di questo palazzo del tutto fuori luogo!
Un’altra particolarità di Brighton sono i tanti, tantissimi graffiti che colorano i vicoli attorno alla stazione e nella zona più a nord delle Lanes. Il più famoso rimane il graffito dei due “Kissing Coppers” di Banksy sul muro di un pub davanti alla stazione, che dopo essere stato venduto è stato sostituito con una copia. Continuando il vostro girovagare in cerca di graffiti, spostatevi a nord della stazione per godervi una piacevole sosta presso l’Open Market di Brighton.

SEVEN SISTERS
Le scogliere delle Seven Sisters possono essere facilmente raggiunte da Brighton con gli autobus che collegano la città alla vicina Eastbourne facendo diverse fermate sulla costa. Per chi già non lo sapesse, i tratti costieri in Inghilterra sono sempre facilmente accessibili e si possono percorrere nella loro interezza su dei facili sentieri che corrono paralleli alla costa. Affinché le scogliere si mantengano incontaminate, non esistono ringhiere a delimitare il dirupo quindi bisogna sempre prestare un minimo di attenzione e non sporgersi troppo.
Il percorso a piedi che consigliamo per scoprire appieno questo tratto di Sussex comincia dalla fermata dell’autobus chiamata “Beachy Head“. Scesi dall’autobus basta dirigersi verso il limitare della scogliere per intravedere il sentiero di cui parlavamo pocanzi. La prima splendida immagine che vi farà iniziare alla grande questa escursione è proprio il faro di Beachy Head che spunta a pochi metri dalla spiaggia con le sue righe bianche e rosse. Da qui, la camminata continua in direzione di Brighton e la seconda tappa di questo percorso sarà Birling Gap, dopo soli 3 chilometri di marcia, da cui potrete apprezzare la vista della Seven Sisters ed accedere finalmente alla spiaggia. La presenza di un bar, dei bagni e di un negozio di souvenir lo rende un ottimo posto per una pausa!
Se vi sentite provati dalla camminata sulla costa e soprattutto dal sali-e-scendi delle scogliere, potete prendere l’autobus dalla fermata di Birling Gap e dirigervi verso la terza e ultima tappa di questa gita. Altrimenti, se preferite continuare a piedi, potete percorrere tutte e sette i colli costieri delle Seven Sisters che si protendono per poco più di 5 chilometri. In entrambi i casi, la prossima tappa è il famoso punto panoramico all’altezza del Coastguard Cottage (Cuckmere Heaven) da cui si può apprezzare la maestosità dei sette colli costieri in una cornice spettacolare. Purtroppo il Coastguard Cottage si trova sull’altra sponda del fiume rispetto alla spiaggia e non essendoci un ponte, l’unica alternativa è tornare verso la strada principale e prendere il sentiero che si mantiene alla destra del fiume (guardando il mare). Per questo motivo, forse la scelta di prendere l’autobus potrebbe essere conveniente.
La giornata presso le Seven Sisters può completarsi con un tradizionale Cream Tea presso il Saltmarsh Cafe & Rooms esattamente in corrispondenza della fermata dell’autobus da cui potrete ritornare verso Brighton.



