Viaggi a piedi in Scozia, la terra dei camminatori

La Scozia è terra di camminatori.  Se siete appassionati di viaggi a piedi, oppure volete tentare dei piccoli itinerari a tappe in mezzo alla natura, la Scozia è il posto che fa per voi. Nelle terre selvagge del nord del Regno Unito troverete viaggi a piedi per tutti i gusti: dovete solo decidere quanti chilometri percorrere e in quali paesini microscopici fermarvi per passare la notte e riprendere fiato. Il resto vien da sé!
Se vi interessa la Scozia in generale o state organizzando un viaggio, consultate questo articolo per i nostri consigli sugli itinerari scozzesi, questo articolo per i nostri consigli pre partenza, e in generale questa pagina per trovare tutti i nostri articoli sulla Scozia!

JOHN MUIR WAY

Il primo viaggio a piedi che vi consigliamo è lungo il John Muir Way. Questo percorso ciclopedonale è lungo 216 km e attraversa la zona meridionale della Scozia da Helensburg a Dunbar. È organizzato in 10 tappe che potete trovare qui: queste variano dai 15 ai 25 km l’una e percorribili in giornata se siete allenati, ma le più lunghe spesso possono anche essere spezzate in due. Partendo dalle pendici dell’Arthur’s Seat di Edimburgo è possibile camminare verso Est e percorrere l’ultima parte della John Muir Way che si sviluppa proprio lungo la costa.

Noi, da persone poco allenate, abbiamo percorso circa 40 km in due giorni, facendo le tappe 8 e 9 di questa mappa, da Edimburgo a North Berwick, dormendo ad Aberlady. Il paesaggio è stato davvero spettacolare: una parte della camminata è stata proprio sulla sabbia (faticosa ma soddisfacente), una parte lungo un sentiero roccioso a picco sul mare, un’altra ancora all’interno di un gigantesco campo da golf accanto alla riva. Alle nostre spalle vedevamo l’Arthur’s Seat rimpicciolirsi sempre di più!

La Scozia è l’unica zona del Regno Unito in cui è possibile campeggiare liberamente, quindi il campeggio libero (se siete ben attrezzati) è un’opzione valida durante i viaggi a piedi. Ovviamente tenete sempre in considerazione il clima e le temperature. rigide anche in piena estate! Se il campeggio libero non fa per voi, troverete diverse locande dei piccoli paesini che si incontrano lungo la via. La disponibilità non è molto elevata, dunque vi consigliamo di prenotare per tempo se volete essere sicuri di dormire al caldo su un letto.

Un altro aspetto da tenere in considerazione durante questo tipo di viaggio in Scozia è il terreno su cui si cammina: il fango è onnipresente nel Regno Unito in ogni periodo dell’anno, quindi munitevi di scarponi adeguati. Alcuni tratti del percorso sono proprio sulla spiaggia, quindi prestate attenzione agli orari delle maree che hanno movimenti davvero imponenti in un mare come quello scozzese. Infatti nei momenti di alta marea non è possibile percorrere cammini alternativi che passano sulla sabbia e bisogna rimanere sul sentiero maestro lontano dalla riva. 



LANDS END TO JOHN ‘O GROATS

Se siete camminatori esperti ed allenati, la Lands End to John ‘O Groats è il viaggio a piedi che fa per voi! Questo celebre percorso attraversa l’intera Gran Bretagna dall’estremo Sud-Ovest all’estremo Nord-Est, precisamente da Lands End in Cornovaglia a Jhon O’Groats in Scozia, con una perfetta linea diagonale. La distanza totale è di 1407 km, e solitamente viene percorsa in un paio di settimane di bicicletta o in circa due o tre mesi a piedi. Senza ombra di dubbio molto impegnativa!

Quello che a noi piacerebbe fare è la tratta scozzese di questo lungo cammino, che parte da Inverness e si snoda per 188 km lungo la costa Est della Scozia. Qui potete trovare una mappa e la divisione del percorso in 14 tappe la cui lunghezza varia dai 14 ai 24 km. 

Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *