Cercate qualche destinazione italiana per questa estate? Magari non troppo costosa ed accompagnata da una guida scritta da mani locali? E allora Vasto fa proprio al caso vostro! È una cittadina di mare situata nella zona sud della costa abruzzese che unisce spiagge molto belle a un entroterra tutto da esplorare. Siete pronti a mangiare ventricina e a godervi un lungomare pieno di trabocchi? Rimanete con noi leggendo questo articolo scritto in piena collaborazione con la nostra amica vastese doc Ilaria!
Riserva naturale di Punta Aderci
Iniziamo subito con la riserva naturale di Punta Aderci, il punto di forza di Vasto! Questo gioiello della costa adriatica ospita spiagge (rigorosamente tutte libere!) di diversa natura. I gestori della riserva sono persone super carine e organizzano tantissime attività come escursioni notturne nel parco, uscite in canoa al tramonto e piccolo concerti. Qui trovate subito i nomi delle spiagge migliori della riserva e le loro caratteristiche!
Punta Penna: sabbia dorata, possibilità di affittare canoe e ombrelloni, percorso natura tra le dune, area ristoro con panchine all’ombra, fontanella acqua potabile e docce, questi sono i servizi che troverete nella spiaggia di Punta Penna! A 10 a piedi minuti dalla spiaggia ci sono anche un bar e un ristorante di pesce, la Trattoria Ferri. Se visitate questa zona ad agosto, vi consigliamo di arrivare la mattina presto per trovare parcheggio non lontano dall’ingresso alla riserva! Dal parcheggio alla spiaggia c’è un sentiero da percorrere tutt’altro che faticoso.
Curiosità di questa spiaggia: pur essendo sul mar Adriatico è possibile godere sia alba che tramonto sul mare a causa della sua particolare conformazione! Il promontorio di Punta Aderci alla sua destra si affaccia ad ovest, il porto alla sua sinistra affaccia ad est. Unica nota dolente di Punta Penna è proprio il piccolo porto di Vasto situato accanto alla spiaggia, che però per qualche motivo è comunque bandiera blu e l’acqua è pulita – specialmente di mattina.
Accanto alla spiaggia di Punta Penna c’è il faro di Vasto, che merita una visita ed una menzione in quanto secondo faro più alto d’Italia dopo la Lanterna di Genova!



Punta Aderci, Libertini e Mottagrossa: queste sono spiagge di ciottoli adiacenti al entrambi i lati del bellissimo promontorio di Punta Aderci. Sono meno affollate e più selvagge della spiaggia di Punta Penna, ma sono più difficili da raggiungere: dal parcheggio c’è da percorrere un tratto di 10/15 minuti a piedi su strada sterrata che si aggiunge a discese abbastanza ripide per raggiungere le spiagge. Tuttavia c’è un servizio navetta che porta dal parcheggio alla cima di queste discese che permettono di raggiungere le spiagge, qui trovate tutte le informazioni utili in merito! I colori sono meravigliosi all’alba e al tramonto, quindi consigliamo di fare una passeggiata in quegli orari per ammirare il trabocco dalla cima del promontorio.



Vasto Marina
Vasto Marina accoglie un ampio golfo abbracciato da lunghissima spiaggia di sabbia dorata adatta a persone di tutte le età, con stabilimenti dove è possibile affittare ombrelloni per tutta la stagione o per brevi periodi di tempo. Molti stabilimenti offrono anche servizi come bar, ristorante, tavola calda e campi da beach volley, beach soccer, beach tennis. Oltre che per la spiaggia, vale la pena visitare Vasto Marina anche per una passeggiata sulla lunga promenade e sul Pontile gustando un gelato di Pannamore o della Dolcevita. Al confine nord della lunga spiaggia è possibile ammirare la Bagnante, un’imponente statua in bronzo, omaggio alla bellezza femminile, che si erge su uno scoglio al largo della costa. La lunga pista pedonale e ciclabile che parte dal Pontile e si estende verso San Salvo Marina offre la possibilità di camminare, correre, pedalare o pattinare immersi nel verde a due passi dalla spiaggia.
Tra la spiaggia di Vasto Marina e la Riserva di Punta Aderci, ci sono diversi trabocchi e tantissime spiaggette di ciottoli più selvagge di quelle finora menzionate: le principali sono la spiaggia di San Nicola e Casarza. Tenete a mente che queste spiagge non sono attrezzate e non vi si trovano punti ristoro!
Centro Storico di Vasto
Il centro storico di Vasto è un vero gioiello. La piazza principale, Piazza Rossetti, ospita la statua del noto poeta vastese Gabriele Rossetti, padre del pittore Dante Gabriel Rossetti. Da questa piazza si sviluppa un intricato groviglio di vicoli che nascondono palazzi antichi e scorci meravigliosi sul golfo. Percorrendo queste stradine si raggiunge la Loggia Amblingh, una bellissima terrazza vista mare che ospita graziose boutiques e ristoranti. Accanto si trova il Palazzo d’Avalos, il cui cortile interno e i rigogliosi giardini sono spesso luogo di spettacoli musicali e teatrali nelle serate estive. Il palazzo ospita il museo archeologico della città. Sulla sinistra del palazzo d’Avalos la terrazza vista mare prosegue con il Belvedere, dove è possibile visitare l’Area Archeologica delle Terme Romane ed i resti della facciata della chiesa di San Pietro, crollata in seguito alla frana che colpì Vasto nel 1956.
Gite fuori porta
- Per assaggiare la vera ventricina dell’alto vastese, consiglio di recarsi a Guilmi, un piccolo e grazioso paese collinare. L’ideale sarebbe partecipare alla sagra della Ventricina il 14 agosto o in alternativa consiglio un pranzo al ristorante a gestione familiare Vecchia Cantina.
- Non perdetevi la Via Verde, una nuova pista pedonale e ciclabile che fiancheggia la costa dei trabocchi.
- In un’ora di auto si può raggiungere la Riserva Naturale delle Cascate del Rio Verde, un bellissimo parco che ospita le cascate più alte dell’Appennino, seconde cascate più alte d’Italia. L’ingresso al parco si trova vicino al centro del comune di Borrello ed è provvisto di parcheggio e bar. Dopo aver visitato il parco in mattinata, vi consigliamo di fermarsi per pranzo al ristorante Lo Shangrilà al centro di Borello per poi visitare nel pomeriggio il comune di Pizzoferrato. Una passeggiata di circa mezz’ora vi porterà in cima alla rocca, dalla quale si può ammirare il meraviglioso panorama montuoso circostante.
- In giornata è possibile visitare le Isole Tremiti! A mezz’ora di auto da Vasto c’è Termoli, da cui partono traghetti che in poco più di un’ora vi portano sull’arcipelago. Qui trovate ogni tipo di indicazione e prezzo! tutti consigliano di affittare un gommone (in autonomia o con un guidatore esperto) per girarle in lungo e in largo, ma anche fermarsi su qualche spiaggetta è un’ottima idea.
- Aqualand: è un grande parco acquatico che attira tantissimi turisti. L’orario di apertura è 10-18 tutti i giorni in estate, il biglietto d’ingresso al parco offre l’uso di sdraio e ombrelloni e l’accesso a tutte le piscine e gli scivoli.



Dove mangiare
Se siete amanti del pesce, a Vasto è d’obbligo assaggiare il famoso brodetto di pesce alla vastese. Considerata la quantità di diversi tipi di pesci necessari per preparare un brodetto perfetto, quando chiamate il ristorante per la prenotazione conviene comunicare esplicitamente quante porzioni di brodetto volete per il vostro tavolo. Questi sono solo alcuni dei tanti ristoranti di pesce che vi consigliamo a Vasto: Trattoria Zì Albina, Castello Aragona con tanto di vista mozzafiato sul golfo, Trabocco Cungarelle un trabocco sul mare dal menù fisso.
Se siete alla ricerca di ristoranti generici e pizzerie, vi consigliamo: la Trattoria da Peppe, una specie di agriturismo in cui si mangia parecchio! Il menù è fisso, però potete chiedere in anticipo se avete delle preferenze. Inoltre abbiamo la Trattoria 21, La Pergola, Era ora per i mitici arrosticini. Aux fils du chevalier è un’ottima pizzeria, Tabulè per vegetariani e vegani, ed infine la Drogheria Buonconsiglio.
Ci stiamo forse dimenticando dei dolcetti? Assolutamente no! Ecco la lista di pasticcerie e gelaterie: la Vastese, Pannamore, Prestige da Lino, Dolce brivido, la Dolcevita.
Vita notturna ed Eventi
I due centri principali per il passeggio serale in estate sono Vasto Marina e il centro storico. Ci sono tantissime proposte di intrattenimento, elencate nel programma che il comune pubblica ogni estate. Tra gli eventi più importati segnalo: Vasto Film Festival, Siren Festival (festival musicale rock e pop alternativo – bisogna acquistare il biglietto in anticipo), Concerti di Mezzanotte (concerti di musica di varia natura, gratuiti, che iniziano a mezzanotte nel cortile o nei giardini del Palazzo d’Avalos), Notte Rosa (negozi e bar aperti tutta la notte a Vasto Marina), Sagra delle campanelle (sagra tradizionale vastese che si tiene il 16 agosto in Piazza Rossetti, dove tantissime bancarelle vendono campanelle fatte artigianalmente).
Come arrivare a Vasto
Raggiungere Vasto è molto semplice dal centro Italia! Da Roma ci sono pullman privati che partono da Stazione Tiburtina e da Fiumicino Aeroporto (qui e qui trovate prezzi e orari). Il treno per la stazione Vasto/S.Salvo è un’altra comoda opzione, battuta solo dalla macchina che vi porterà a destinazione seguendo l’uscita Casalbordino/Vasto Nord A14.


