Guida di Tokyo: come orientarsi in tale metropoli

Con i suoi 13 milioni di abitanti, la folle Tokyo vi aspetta per un viaggio che alternerà frenesia estrema a pura pace. Da un lato infatti avrete la metropoli: grattacieli, 13 linee di metropolitana, incroci attraversati ogni minuto da migliaia di persone, strani robot giganti, dei Godzilla che sbucano tra i palazzi, insegne luminose, jingle musicali, caos estremo. Dall’altra ci saranno i templi cittadini dalle grandi lanterne, gli incensi e le preghiere, i giardini nel cuore della città che vi trasporteranno in un secondo in un’atmosfera tranquilla e distaccata da tutto, i fiori di ciliegio che durante l’hanami creeranno un’atmosfera magica. Un dualismo apparentemente inconciliabile che rende Tokyo una città spettacolare dove potrete trascorrere una settimana (o anche più) senza mai annoiarvi.
In questa pagina non troverete una guida esaustiva della città, ma una mini guida di Tokyo, dei quartieri imperdibili e dei consigli per chi sta organizzando un viaggio in Giappone fai-da-te e vuole avere un’infarinatura generica della capitale nipponica. Volete leggere altri nostri articoli sul Giappone? Seguite questo link!


Come muoversi

Spostarsi all’intero di Tokyo è davvero semplice utilizzando le infinite linee di metropolitana e di treni che attraversano la città in lungo e in largo. Le compagnie che gestiscono metro e treni urbani sono diverse, abbiamo la JR,  la Tokyo Metro e la Toei, quindi attenzione a quale compagnia scegliere se decidete di fare un pass giornaliero! Cercate di capire quante volte prenderete la metro in una sola giornata, perché spesso i pass giornalieri non sono convenienti!

Per muovervi con estrema facilità, prendete immediatamente una carta Pasmo o Suica, delle ricaricabili perfette non solo per pagare i biglietti della metro, ma anche per pagare ai combini, piccoli negozietti situati in ogni via di Tokyo che vendono di tutto, e ai distributori automatici di bevande.

Ottenere una Suica o una Pasmo è semplicissimo: basta andare alle biglietterie automatiche delle stazioni della metropolitana, dove con 1000 yen prenderete una carta che ha 500 yen di ricarica al suo interno. Gli altri 500 yen sono di deposito e vi verranno restituiti se darete indietro la carta prima della vostra partenza. I prezzi dei biglietti della metropolitana vanno dai 170 a 310 yen a seconda della distanza che percorrete, e con le carte Pasmo o Suica avete un piccolo sconto su ogni biglietto. Non preoccupatevi se avete meno soldi di quelli necessari sulla vostra carta: una volta arrivati a destinazione potrete pagare la differenza mancante nelle apposite “Fair Adjustment machine” situate prima dei tornelli d’uscita. 

Scaricate l’app della metro di Tokyo per avere una mappa sempre con voi, e sfruttate il sito di HyperDia  (di cui esiste anche l’app) per consultare le vie più veloci e convenienti per spostarvi all’interno di Tokyo!

Escursioni in giornata

  • Nikko: partendo dalla stazione di Ueno si raggiunge con  2560 yen e due ore di viaggio oppure con biglietti che arrivano fino a 5500 yen e un’ora e mezzo di viaggio .
  • Kamakura: 920 yen e 55 minuti partendo dalla stazione di Tokyo.
  • Hakone:  anche in questo caso si parte dalla stazione di Tokyo. Il viaggio dura dall’ora all’ora e mezza e i costi sono dai 2480 ai 4450 yen.

Must do a Tokyo

  • Attraversare l’affollatissimo incrocio di Shibuya con migliaia di persone.
  • Mangiare del freschissimo sashimi al mercato del pesce di Tsukiji.
  • Entrare nei combini, i convenience store come il 7 Eleven e il FamiliMart, sparpagliati per tutto il Giappone. Preparatevi a una spesa a base di succhi di frutta dai gusti assurdi, di speciali melonpan o di simpatici kit-kat dai gusti e colori più disparati. 

SHINJUKU

È uno dei quartieri di Tokyo in cui vi renderete conto di quanta gente popola questa città. Io mi ci sono ritrovata a passeggiare in solitaria una mattina, e devo dire che l’ho davvero apprezzato. L’affollata stazione della metropolitana di Shinjuku è un labirinto in cui è difficile orientarsi e una volta emersi in superficie la situazione non è troppo differente. Maxi-schermi che proiettano pubblicità e video musicali vi accoglieranno e guideranno verso le vie principali, dove insegne luminose appaiono a destra e a manca.

Non meravigliatevi se tra i vari grattacieli vedrete la statua di un gigantesco Godzilla fare capolino: è tutto sotto controllo! Dopo tutto Tokyo è da sempre la città più distrutta dal celebre mostro. Gironzolando tra le vie della zona troverete negozi e ristoranti di ogni tipo. È soddisfacente anche solo osservarli dall’esterno, come nel caso del Robot Restaurant (un locale di spettacoli con ballerine e robot) che vi stupirà con i suoi robottoni giganti che si muovono al ritmo del jingle “robottò robottò resutora” o qualcosa di molto simile!

UENO

Il parco di Ueno è l’attrazione principale di questo quartiere; al suo interno si trovano templi, santuari, pagode e musei e il suo simbolo è il panda, è infatti qui che si trova lo zoo di Tokyo di cui il panda è la maggiore attrazione.  In primavera ed estate una distesa di fiori di loto ricopre la superficie dello stagno di Shinobazu donando al parco un aspetto più selvaggio. Se vi trovate a Tokyo nel periodo dell’hanami, non potete mancare questo parco per godere di una fantastica fioritura dei ciliegi e ammirare i sakura nel loro massimo splendore.

SHIBUYA

Appena fuori dalla fermata della metro di Shibuya vi ritroverete nel mezzo della folla: migliaia di persone saranno prontissime per attraversare l’incrocio più trafficato di Tokyo! Se volete osservare la scena dell’attraversamento di massa dall’alto, entrate nel grattacielo di fronte alla piazza e salite allo Starbucks al primo piano: lo spettacolo è perfetto da quella vetrata, e un timelapse è d’obbligo. Credo di aver trascorso almeno una mezz’ora a sorseggiare un cappuccino ed a osservare le persone che al verde scattavano sulle strisce. Calcolando che il semaforo dei pedoni dura un minuto, e altrettanto quello per le macchine, mi sono goduta una quindicina di attraversamenti con sguardo magnetico.  Davvero molto bello!

Sul piazzale che si trova fuori dalla fermata della metro, proprio prima di attraversare, potete vedere la statua di Hachico, un cane famoso per la sua fedeltà. La storia narra che, dopo la morte del suo padrone, continuò a tornare per anni alla stazione di Shibuya dove l’uomo era solito recarsi per prendere i mezzi pubblici che lo portavano a lavoro.

Il quartiere di Shibuya non è solo caos e folla e negozi, infatti procedendo verso la fermata della metro di Harajuku, arriverete al santuario Meiji-jingu, dove anche nei momenti della giornata più affollati, regna la pace. Questo santuario si trova dentro all’interno di un parco a cui si accede con un grande torii in legno. Questo luogo è abbastanza attivo per quanto riguarda i matrimoni, quindi se sarete fortunati potrete assistere a un rito tradizionale scintoista! Io ho solo visto due sposi che facevano lì il loro servizio fotografico post-nozze, ma è stato altrettanto interessante: gli abiti tradizionali da matrimonio sono splendidi.

TOKYO

All’interno di Tokyo vi è la stazione Tokyo (ci ho messo un po’ per capire che il nome di una delle stazioni era quello della città!) Questa stazione è un vero e proprio centro commerciale che si sviluppa sottoterra e nei grattacieli circostanti, dove potrete trovare un dedalo di vie labirintiche ricche di negozi e ristoranti di ogni tipo. Dal Pokémon Store ai negozi mono tema per molti degli anime che vi vengono in mente (One Piece, Dragon Ball e tanti altri), tutto esiste nella stazione di Tokyo.

Poco lontano dalla stazione troverete il Palazzo Imperiale famoso per il suo maestoso Giardino Orientale visitabile tutto l’anno. Durante il periodo dell’hanami è d’obbligo passeggiare lungo il fossato che circonda il Palazzo: i fiori di ciliegio (sakura) sono tantissimi e riversano la loro pioggia di petali sui passanti. Procedendo in direzione opposta al Palazzo una volta usciti dalla stazione di Tokyo, ci si dirige verso Ginza, il quartiere dei negozi alla moda e dei grandi magazzini.

ASAKUSA

Arrivati in questo quartiere, dopo aver gustato una deliziosa tempura, dirigetevi verso l’attrazione della zona: il tempio Senso-ji, il tempio buddista più antico di Tokyo. Tra il gate iniziale del tempio (caratterizzato da un’enorme lanterna rossa), e l’ingresso vero e proprio, corre una strada piena di negozietti e bancarelle che vendono oggetti di ogni tipo. I souvenir non mancano perché questa zona è turistica, quindi i ventagli, le bacchette e i kimono si sprecano, ma molto comuni sono anche piccoli oggetti portafortuna e di buon auspicio. Un quartiere turistico, è vero, ma mi ha dato l’impressione di essere un luogo abitabile: centrale, dinamico ma escluso dal delirio dei quartieri più moderni della città.

Non lontano da Asakusa si trova la modernissima Tokyo Skytree Tower che con i suoi 643 metri di altezza si aggiudica il primato di torre più alta del mondo. È possibile salirvi per godere di un fantastico panorama! Se siete interessati, è possibile consultare qui i prezzi dei biglietti. 

AKIHABARA

Se siete amanti di manga e anime non potete assolutamente perdere questo quartiere. Akihabara è una zona dinamica con negozi di dieci piani che contengono action figures di ogni tipo, pareti ricoperte di manga, gadget associabili ad ogni anime che avete visto nella vostra vita. Anche i negozi di elettronica e videogiochi sono numerosi tra queste vie: è il regno geek per eccellenza! Tra le strade sarà normalissimo incontrare cosplay di ogni tipo, dunque non stupitevi se vedrete ragazze con scettri magici che parlano tra loro: è tutto nella norma!

Potere del cristallo di lunaaa, vieni a me!

ODAIBA

Nella baia di Tokyo troviamo la zona più trash della città, Odaiba, un quartiere costruito su due isole artificiali che contiene un paio di chicche imperdibili. In questa zona sorgono principalmente parchi divertimento e centri commerciali, ma affacciandovi dal ponte che guarda verso il Raimbow Bridge potrete vedere come prima cosa la riproduzione della Statua della Libertà. A Tokyo. “Perché?” chiederete voi, “Perché no?” vi risponderanno loro. Secondo oggetto particolare e insensato è il Gundam gigante, la statua del famoso robot antropomorfo alta circa 20 metri! Passeggiare ad Odaiba di sera è un vero spettacolo perché le numerose luci al neon rendono tutto incredibilmente pacchiano. 

TSUKIJI

Due chilometri a Sud del Palazzo Imperiale, dopo aver attraversato il quartiere di Ginza, vi troverete nella zona di Tsukiji celebre per il suo mercato del pesce. Se siete persone mattiniere dovete assolutamente andarci all’alba per assistere allo spettacolare taglio del tonno (che diventerà freschissimo sashimi in pochi minuti). Questo mercato è caratterizzato sia da banchi che vendono prodotti locali, sia da numerosi locali in cui è possibile mangiare del sushi appena pescato! Numerosi sono anche i negozietti di coltelli perfetti per tagliare il pesce, di ciotoline  e bacchette per apparecchiare la tavola con stile.

Un altro luogo degno di nota in questo quartiere è il Giardino di Hamarikyu, un’oasi verde tra i grattacieli. Al suo interno si trova un’antica casa del tè, che crea un bel contrasto con i moderni edifici che si scorgono al di fuori del giardino.


Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *