Tips scozzesi: cosa non dimenticare prima della partenza

Una piccola collezione di tips scozzesi e consigli random è stata stilata su questa pagina. Alcuni sono scontati e prevedibili, ma è sempre bene ripeterli; altri sono stati scoperti solo dopo aver viaggiato in Scozia, quindi più utili se state programmando il vostro primo viaggio nelle terre scozzesi (qui trovate tutti i nostri articoli su questa destinazione). Se avete altri consigli e volete contribuire all’espansione di questa pagina per aiutare i futuri viaggiatori, lasciateci un commento!

Spiaggia di Camas Daraich, Armadale, Isola di Skye

Abbigliamento

Il clima rigido, la pioggia frequente e il fango sono i principali elementi che vanno considerati quando si prepara il bagaglio per andare in Scozia. Il consiglio spassionato che vi diamo, soprattutto se avete intenzione di camminare un po’ nella natura scozzese, è un abbigliamento waterproof. Non dovete avere necessariamente vestiti tecnici e costosissimi, ma delle scarpe resistenti all’acqua che coprono la caviglia sono fortemente consigliate. Spesso i piedi vi affonderanno nella fanga per buoni 6 cm, e lì rimpiangerete moltissimo le scarpe adatte! Ovviamente un k-way non può mancare per proteggervi dal drizzle improvviso. Se volete essere equipaggiati alla perfezione, anche dei copri-pantaloni impermeabili sono una buona idea per essere completamente immuni all’acqua! Altrimenti mettetevi l’animo in pace: bagnarsi sarà inevitabile. Ma fa parte dell’esperienza.

Automobile

Noleggiare la macchina è abbastanza semplice in prossimità di aeroporti e stazioni. La vera difficoltà sta nel guidare dal lato sbagliato per stradine molto strette. L’impressione sarà quella di essere in procinto di fare un frontale con qualcuno, ma non temete, è solo un’illusione. Cercate sempre di non stare troppo a sinistra, altrimenti il rischio di perdere un cerchione contro un marciapiedi è sempre alto. Un consiglio indispensabile riguardo la macchina è fare benzina. Sempre. Non aspettate mai di avere il serbatoio vuoto, perché le pompe di benzina sono abbastanza rare nelle Highlands e nelle varie isole, o meglio, si trovano solo nei centri abitati. Quindi fate benzina ad ogni occasione per tenere il serbatoio sempre pieno e non ritrovarvi nella spiacevole situazione della spia accesa in mezzo al nulla.

Quale autonoleggio scegliere? Calcolate un preventivo inserendo le date del vostro viaggio e selezionando la vettura che preferite e confrontate i prezzi sui vari siti: Enterprise, Avis, Hertz. Trovate questi stessi autonoleggi sia all’aeroporto di Edimburgo che a quello di Glasgow.

Alloggio

L’idea della vita è quella di aprire un ostello sull’isola di Skye: poca competizione e turisti assicurati! Le strutture per dormire infatti non sono molte sulle isole (su Skye soprattutto) quindi prenotare per tempo è d’obbligo se non volete dormire in macchina. Spesso troverete piccoli ostelli o bed and breakfast a conduzione familiare con pochissime stanze a disposizione, perciò cercate con anticipo, soprattutto se programmate il vostro viaggio in un periodo di alta stagione. Noi ci siamo trovati particolarmente bene con gli ostelli, che sono sempre in legno con strutture in stile nordico, molto puliti e carini! Se non siete tipi da ostelli, le locande che fanno servizio di bed and breakfast sono perfette per voi.

Maps.me

Appena arrivati in Scozia vi sentirete istantaneamente di essere fuori dal mondo. Non solo per i paesaggi lunari e, il più delle volte, deserti che vi circondano. Ma anche perché letteralmente sarete scollegati dal mondo vista la quasi completa assenza di segnale internet. Anche gli ostelli non sempre sono in grado di offrire connessione WiFi. Quindi è necessario partire organizzati, stampando o scaricando in anticipo tutto ciò di cui potrete aver bisogno. Quello che non vi dovrà mai mancare sono le mappe offline dei posti che vorrete visitare sia per farvi da navigatore in macchina che per guidarvi lungo le vostre camminate. L’app gratuita che vogliamo consigliarvi è Maps.me per sistemi Android e iOS, con mappe estremamente dettagliate e gratuite di tutto il mondo. Al contrario di Google Maps, Maps.Me indica molti più percorsi pedonali, navigazione e ricerche offline. 

Moscerini (Midges)

Un problema estivo che è facilmente riscontrabile in Scozia (soprattutto nelle Ebridi Esterne e nell’isola di Skye) sono dei piccoli insetti simili a moschini che pizzicano ovunque e danno veramente fastidio. Il repellente è venduto in ogni negozietto: compratelo se siete particolarmente sensibili alle punture d’insetto! Queste punture non sono aggressive come quelle delle zanzare (almeno per l’effetto che abbiamo notato sulla nostra pelle), ma potrebbero essere numerose, in quanto delle volte è possibile ritrovarsi nel mezzo di uno sciame di moscerini senza accorgersene. Per essere costantemente aggiornati sulla situazione dei midges, consultate questo sito!

Negozi e ristoranti

I ristoranti e i pub smettono quasi ovunque di servire cibo intorno alle 8:30, 9 di sera. Non attardatevi troppo se desiderate mangiare fuori la sera, perché altrimenti non riuscirete a cenare. Se la cittadina in cui pernottate vi sembra affollata, vi consigliamo anche di prenotare un tavolo con qualche ora di anticipo se siete in più di due. Così facendo eviterete il fully booked che vi taglia immediatamente fuori da qualsiasi locale. Per acquistare formaggi e salmoni affumicati, cercate le smoked houses locali: con pochi pound comprerete abbastanza cibo per un pranzo al sacco in mezzo alla natura.

Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *