Tips sul Giappone per un viaggio in oriente

Una piccola collezione di consigli e tips da non dimenticare quando si viaggia per il Giappone. Alcuni sono davvero scontati e si trovano ovunque, altri sono più interessanti e sono stati scoperti in loco. Insomma, una piccola lista da consultare pre-partenza per essere sicuri di non aver dimenticato proprio nulla! Seguite questa pagina per leggere tutti i nostri articoli sul Giappone!

Giardino in stile giapponese, Himeji

Abbigliamento & clima

Il clima giapponese è fantastico in primavera, quando i fiori di ciliegio raggiungono la loro massima fioritura e il Giappone si tinge di rosa, oppure in autunno, il momento in cui le foglie multicolore prendono vita e colorano la vegetazione di tutte le sfumature dal giallo al rosso. Ovviamente i voli in questi periodi sono più cari proprio perché sono i migliori momenti per girare il Giappone (soprattutto per quanto riguarda la zona centrale, quella del Kansai e del Chubu).

Se vi capita di andare in Giappone in estate, come è successo alla sottoscritta, preparatevi a un clima caldo. Molto caldo. Tanta acqua e bevande zuccherine prese nei numerosi distributori automatici di bibite saranno indispensabili, come anche i piccoli asciugamani acquistabili nei negozietti che vendono tutto a 100 yen, utilissimi per asciugare il sudore. Abbigliamento leggero e che si asciuga in fretta (così da poter fare una lavatrice al volo se necessario) e un maglioncino sempre con voi: nei ristoranti e in alcuni mezzi pubblici l’aria condizionata è davvero forte, quindi bisogna coprirsi per evitare malanni.

Assicurazione sanitaria

La sanità in Giappone è privata, dunque a pagamento per ogni tipo di problema che include un medico. Il nostro tips sul Giappone in questo caso è quello di assicurarsi d’avere un’assicurazione sanitaria! Questa infatti è fondamentale per evitare spiacevoli inconvenienti nel caso doveste avere bisogno di assistenza ospedaliera. Se possedete già un’assicurazione sanitaria in Italia, controllate la sua validità estera: spesso la copertura è estesa anche al di fuori dall’Italia in strutture convenzionate. Prima di partire segnatevi i numeri utili da chiamare in caso di bisogno. Se invece non possedete alcuna assicurazione sanitaria, nessun problema, è possibile acquistare delle assicurazioni sanitarie temporanee che vi assicureranno per il vostro periodo di permanenza in Giappone. Per avere un’idea dei prezzi e di quali assistenza viene fornita, vi consigliamo di calcolare un preventivo su una tra CoverWise, Allianz, Europ Assistance, World Nomads o TravelEasy.

Come comportarsi

La cultura giapponese è tra le più affascinanti e complesse mai viste. Una numerosissima serie di regole e usanze influenza il comportamento dei giapponesi in ogni situazione. Il modo migliore per visitare un luogo è senza dubbio rispettare e cercare di comprendere le tradizioni comportamentali del popolo che lo abita, per immergersi totalmente nella cultura locale. È molto difficile che un occidentale non commetta errori, ma fortunatamente i turisti vengono perdonati per tutte imbarazzanti azioni che compiono inconsapevolmente. Qui una lista dei tips sulle usanze del Giappone più comuni che ricordo.
  • Le effusioni in pubblico non sono gradite: tutto ciò che riguarda la sfera privata deve rimanere tale. Anche un bacio in un luogo come la metropolitana può creare un grande imbarazzo per i giapponesi  che assistono alla scena.
  • I soldi non devono mai essere passati direttamente in mano al venditore/ristoratore che state pagando. Esistono appositi piattini che fanno da intermediari in questo gesto, su cui è possibile poggiare il denaro.
  • Fare rumore mentre si mangia è assolutamente normale, anzi, è considerata una forma di apprezzamento per la portata che viene degustata. Vi lascio immaginare il concerto di suoni che si ascolta durante una cena a base di ramen: noodle e brodo sono la combo perfetta per i rumori più disparati! Dopo una vita passata a non fare rumore mentre mangio, devo dire che ho trovato molta difficoltà a rispettare il galateo nelle tavole giapponesi, ma ci ho messo comunque molto impegno!
  • Togliere le scarpe prima di entrare in ogni abitazione (o anche nei tempi e spesso nei ristoranti) è assolutamente d’obbligo. Il motivo è sia di rispetto nei confronti della casa, sia di pulizia. Mi raccomando, non poggiate mai i piedi scalzi nella stessa zona in cui lasciate le scarpe sporche: i piedi non devono essere contaminati dal pavimento impuro!
  • Per quando riguarda l’utilizzo delle bacchette e il cibo in generale, le regole sono parecchie, ne scrivo qui giusto qualcuna facile da ricordare. Non bisogna mai passare il cibo ad un’altra persona direttamente con le bacchette, ma poggiarlo in un apposito piattino utilizzando la parte posteriore delle bacchette. Mai infilzare le bacchette dritte nella ciotola del riso, perché così si mettono le bacchette d’incenso durante i funerali. Versare la salsa di soia all’interno della ciotola di riso è considerato come per noi mettere il ketchup sulla pasta: una cosa disgustosa. Io l’ho fatto una volta di nascosto, perché mi piace moltissimo, ma capisco bene che possa far adirare un locale!

Lingua

La paura più comune in Oriente è sempre quella di trovarsi di fronte ad una lingua impossibile da comprendere, composta da simboli così differenti dall’alfabeto occidentale da mettere chiunque in difficoltà. Bene, questo timore è ingiustificato in Giappone! Le indicazioni principali sono sempre scritte anche in inglese, quindi non c’è pericolo di sbagliare. Nei ristoranti spesso le pietanze sono descritte solo in giapponese, ma vi saranno foto ed immagini ad aiutarvi per ordinare. Assicuratevi solo che i prezzi siano scritti con i numeri arabi per evitare spiacevoli sorprese alla richiesta del conto!

Pocket WiFi

Se non ve la sentite di affrontare le giornate di viaggio in Giappone completamente offline, esiste il comodissimo wifi portatile o pocket wifi, un piccolo router tascabile che vi permetterà di rimanere connessi in ogni momento della giornata desideriate. L’utilizzo del pocket wifi è semplicissimo: si prenota online tramite uno dei vari siti che offrono questo servizio, si ritira in aeroporto all’arrivo, si collega ai vari smartphone e via, il gioco è fatto! Al ritiro del pocket wifi vi verranno date anche le istruzioni per riconsegnarlo a fine viaggio. Quanto costa? Bhè, ovviamente dipende da quanti GB desiderate acquistare, a che velocità volete navigare e quanto è lungo il vostro viaggio. Per dei preventivi più dettagliati consultate ad esempio eConnect o Japan Rail.

Soldi

Girare con molti contanti in Giappone è normalissimo, infatti spesso e volentieri negozi, ristoranti e alberghi non accettano pagamenti con carta: l’unica possibilità concreta è girare con una buona quantità di yen. Informatevi tramite la vostra banca per sapere quanto vi costano i prelievi internazionali se non avete intenzione di cambiare tutti i soldi necessari per il viaggio in Italia. Su questa pagina troverete i nostri consigli su quali sono le carte prepagate che conviene fare per prelevare in una valuta diversa dagli euro.

Visto

Per un viaggio in Giappone non serve alcun visto sul passaporto se la permanenza è inferiore ai 90 giorni. Sarà sufficiente un passaporto in corso di validità. Per soggiornare in Giappone per più di 90 giorni avrete bisogno invece di un Certificate of Elegibility, che si richiede tramite il consolato. 

Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *