Itinerari scozzesi per viaggi da 5, 10 e 15 giorni

Il tour di uno dei posti più sottovalutati di Europa vi porterà in mezzo alla natura e agli animali più strani. Castelli, paesaggi modellati dal vento, cascate nascoste, colonie di foche, pony pelosi, mucche dalla frangetta invidiabile, sono solo alcune delle particolarità offerte dalle terre scozzesi. Immaginatevi un costante suono di cornamuse di sottofondo, ed ok, ora siete pronti a pianificare i vostri itinerari in Scozia! In questo articolo ne proporremo tre che variano nella loro lunghezza dai 5 giorni alle due settimane, mentre qui troverete tutti i nostri articoli su questa spettacolare destinazione.


Come muoversi

Raggiungere la Scozia non è la cosa più semplice del mondo, avete ragione, e spesso non è neanche una cosa economica, sono d’accordo con voi. Però con un paio di accorgimenti è possibile.

  • Atterrare a Glasgow o Edimburgo con un volo diretto è la migliore idea, ma se non trovate nulla di buono per il periodo che avete in mente, prendete in considerazione di fare scalo a Londra e di comprare quindi due voli separati per raggiungere la Scozia. Infatti i voli da Londra alla Scozia possono tranquillamente costare 10£ se comprati con un buon anticipo.
  • Affittare una macchina è quasi essenziale se avete intenzione di uscire fuori da Edimburgo e di girare un po’ le Highlands. Spostarsi con i mezzi pubblici infatti non è sempre possibile, e spesso ci sono solo due autobus al giorno che coprono una tratta. Preparatevi a guidare dalla parte “sbagliata” della strada in stradine minuscole: all’inizio vi sembrerà qualcosa di assurdo, ma ben presto ci prenderete l’abitudine! Quale autonoleggio scegliere? In primis vi consigliamo di prendere la macchina all’aeroporto di Edimburgo (se vi atterrate), dove i prezzi sono più bassi rispetto al centro città. Controllate il preventivo con le date del vostro viaggio e confrontate i prezzi sui vari siti: Enterprise, Avis, Hertz. (Trovate queste stesse compagnie di autonoleggio anche all’aeroporto di Glasgow!)
  • Camminare in Scozia è un must imperdibile. Le camminate nella natura selvaggia  sono davvero infinite, e vi permetteranno di esplorare i posti più spettacolari. Il sito walkinghighlands raccoglie con estrema precisione ogni sentiero scozzese, catalogandolo per luogo, difficoltà e fangosità (leggi bog). Quest’ultimo fattore non va sottovalutato perché vi permetterà di capire se vi aspetta un percorso sulla terra stabile o un difficilissimo cammino nel pantano.

Itinerario da 5 giorni

  • Se è la prima volta che siete in Scozia, ovviamente Edimburgo (numero (1) nella mappa) è d’obbligo. Dall’aeroporto si raggiunge con 6£ in mezz’ora di tram o con 4.5£ e 35 minuti (condizionati dal traffico) di bus. La città è meravigliosa e potete trovare qui un post interamente dedicato a lei. La capitale scozzese si gira in più o meno 3 giorni, ed offre un assaggio della Scozia autentica e di cosa potreste trovare in un itinerario più lungo. Se avete tempo che avanza e pensate di aver esaurito l’esplorazione di Edimburgo allora vi consigliamo di andare in giornata in treno a Stirling o St’Andrews. La prima è celebre per il suo castello, ed inoltre è stata sede della famosa battaglia di Stirling dove William Wallace (reso celebre dal film Braveheart) sconfisse gli inglesi nella guerra di indipendenza scozzese. Un imponente monumento è stato dedicato a Wallace per l’evento, e in giro per la città si possono trovare molte statue che lo rappresentano. St’Andrews non è mai stata parte di un nostro itinerario, ma sappiamo che è celebre per le suggestive rovine della sua cattedrale e del suo castello, e per i campi da golf sul mare più famosi del Regno Unito.

Itinerari da 10 giorni

  • Se è la prima volta che siete in Scozia, 10 giorni sono la tempistica ottimale per uno degli itinerari più famosi: Edimburgo (1), la zona Fortwilliam e Glencoe (7) e l’isola di Skye (6). Infatti dopo una visita della capitale scozzese, potete affittare una macchina e recarvi nella zona di Glencoe che vi sorprenderà per la bellezza dei suoi paesaggi, per poi proseguire fino all’isola più famosa della Scozia.  Cliccando sui luoghi di questi itinerario potrete trovare tre post a loro interamente dedicati.
  • Avete già visitato Edimburgo e siete pronti ad addentrarvi nelle Highlands? Bene, abbiamo l’itinerario che fa per voi. Affittando un’auto ad Edimburgo (1), potete spingervi senza problemi ad Aberdeen (2), Inverness (3), Kilchoan (8), Fortwilliam e Glencoe (7) e Loch Lomond (9). Per ognuna di queste località potete trovare una piccola guida sulla pagina dedicata.
  • Se siete dei veterani della Scozia e ormai le Highland le avete viste in lungo e in largo, potete atterrare sulla spiaggia dell’isola di Barra o nel minuscolo aeroporto di Stornoway e far partire da lì un tour delle Ebridi Esterne (numero (5) sulla mappa). Uno dei luoghi più incontaminati della Scozia che vi regalerà dei paesaggi indimenticabili e delle camminate nella natura selvaggia. Per avere più informazioni in merito, visitate questo post che vi aiuterà a organizzare il vostro viaggio.

Itinerari da 15 giorni

  • Due settimane in Scozia sono il piano perfetto per fare un giro completo di Highlands e di qualche isola. Un itinerario che vi resterà nel cuore che vi consigliamo prevede di affittare la macchina da Edimburgo (1), e di spingersi verso Inverness (3), l’isola di Skye (6), Kilchoan (8), Fortwilliam e Glencoe (7), Loch Lomond (9). In due settimane potete godervi con tranquillità ognuna di queste località ed ovviamente potete aggiungerci ogni tipo di cammino che desiderate. Nelle pagine dedicate, trovate quelli che vi consigliamo noi.
  • Se non siete viaggiatori scozzesi di primo pelo, una combo delle isole migliori è una buona idea per un viaggio un po’ faticoso, ma che lascerà ricordi indelebili nel cuore. Quindi partite da Edimburgo (1) con una macchina e partite alla volta di Inverness (3). Spingetevi fino ad Ullapool (4) e salpate per le Ebridi Esterne (5), per poi riavvicinarvi passando per l’isola di Skye (6), Fortwilliam e Glencoe (7). Nei post dedicati troverete notizie dettagliate per ognuno di questi luoghi.

Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *