L’isola di Skye, situata nell’arcipelago delle Ebridi Interne, è senza dubbio la più famosa e visitata della Scozia e non per caso. I paesaggi modellati dagli agenti atmosferici sono i più caratteristici che vi troverete davanti e vi sembrerà che siano le colline a seguire il vento costante e non viceversa. Un luogo come Skye è difficile da ritrovare altrove: rocce che sfidano la gravità, piccole venature d’acqua che attraversano il fianco delle montagne, alture rocciose che si specchiano sul mare. Una meta imperdibile per chi abbia voglia di esplorare un po’ di più la Scozia. Consultate questo articolo per i nostri consigli sugli itinerari scozzesi, questo articolo per i nostri consigli pre partenza, e in generale questa pagina per trovare tutti i nostri articoli sulla Scozia!
Come muoversi
Il modo più comodo per godersi al meglio l’isola di Skye è senza dubbio affittare una macchina; si ha così la possibilità di raggiungere senza problemi i luoghi più remoti che danno accesso alle camminate più spettacolari. Scorrete i nostri articoli per qualche consiglio indispensabile quando siete alla guida in Scozia! Se guidare non è la vostra scelta è possibile usare i mezzi pubblici, anche se con qualche limitazione. La Stagecoach è la compagnia che gestisce gli autobus della zona, e potete trovare tutti gli orari qui selezionando il bus numero 52. Fate attenzione però, perché gli autobus che collegano i paesini principali non sono numerosi, quindi bisogna organizzarsi bene per evitare di ritrovarsi la sera in mezzo al nulla senza un mezzo di trasporto!
Itinerari consigliati
- Da 3 giorni: di passaggio l’Eilean Donan Castle(1), poi tappa a Portree (2) da cui potete vedere l’Old man of Storr (3) e il Quiraing (4), per concludere con il castello di Dunvegan (6).
- Da 4-6 giorni: con questa tempistica si può vedere tutto, magari decidendo di allungare i tempi con delle camminate.
Must do
- Vedere la colonia di foche raggiungibile in barca dal Dunvegan Castle
- Se siete amanti del whisky, imperdibile la visita guidata della distilleria del Talisker

EILEAN DONAN
Uno degli scorci più celebri della Scozia che avrete sicuramente visto in qualche film: il castello di Eilean Donan è una tappa irrinunciabile che si trova poco prima di entrare nell’isola di Skye se provenite dall’entroterra scozzese. Di per sé il castello non è molto grande e si visita in poco tempo; il biglietto d’entrata costa 10£. Quando pianificate la vostra visita tenete conto degli orari della marea: infatti a seconda del momento della giornata, potrete trovarvi davanti una rocca circondata dall’acqua oppure un castello su una distesa rocciosa.

PORTREE
La città più importante dell’isola di Skye è in realtà un paesino che si affaccia sul mare e che regala questo poetico scorcio della baia affiancata da una fila di casette colorate. Portree si riempie di turisti durante il periodo estivo, quando i pullman di “Viajando por Escocia” dominano le strade dell’isola. E’ bene quindi prenotare qualche ora prima di cena un tavolo in uno dei pub della zona, per essere certi di trovare qualcosa da mangiare e di evitare lunghe attese.

OLD MAN OF STORR
Poco distante da Portree si erge questa roccia a forma di pinnacolo dall’equilibrio apparentemente precario, parte di un complesso che caratterizza il profilo del paesaggio della zona. L’Old Man of Storr, paradiso dei camminatori e dei fotografi, vi lascerà a bocca aperta! Volete scattare la foto perfetta? Bene, allora non fate come noi e cercate di raggiungere il punto più alto seguendo questo sentiero. Qui vicino potete trovare anche la Kilt Rock, una scogliera da cui una piccola cascata si getta direttamente nel mare.

QUIRAING
Per antonomasia il punto più caratteristico di Skye. Il Quiraing è l’altopiano da cui si gode uno dei panorami più caratteristici della Scozia, modellato da vento e pioggia. Affascinante con ogni tipo di tempo, è percorribile a piedi seguendo questo circuito di circa 7km. Vi consigliamo di camminare in senso orario e di affrontare la salita come prima cosa; il terreno è infatti sempre fangoso e bagnato, ed è quindi sicuramente preferibile una scalata in salita piuttosto che una bella caduta di sedere nel fango!

FAIRY GLEN
Una zona ricca di collinette verdi dalle forme più strane che si estendono tutte intorno al rudere di un antico castello. Questa è Fairy Glen, la valle fatata. Nonostante il toponimo evocativo il nome non deriva da leggende o miti, ma solo dall’aspetto inusuale del luogo. La via da percorrere in macchina per raggiungere il parcheggio da cui parte il sentiero che si snoda tra le colline è particolarmente stretta. Vi consigliamo quindi di raggiungere questo luogo fuori dagli orari più turistici per evitare di rimanere bloccati tra una macchina e un trattore come è successo a noi!

CASTELLO DI DUNVEGAN
Il punto forte di questo castello è uno solo: le foche! Infatti è possibile, una volta pagato il biglietto del Castello di Dunvegan del suo giardino (rispettivamente 14£ o 12£), accedere ad un porticciolo da cui partono delle barchette guidate da taciturni marinai scozzesi che vi porteranno a pochi metri da una immensa colonia di foche. Il giro in barca dura una mezz’ora e costa 9.5£, ma ne vale assolutamente la pena per vedere le foche nel loro habitat naturale. Attenzione, perché col maltempo o con venti molto forti la barca non parte. Purtroppo non sono disponibili informazioni online; l’unico modo per avere certezza è chiamarli direttamente.

CORAL BEACH
Coral Beach è tanto bella quanto facile da raggiungere. Poco distante da il Castello di Dunvegan, si può lasciare la macchina in un comodo parcheggio e da li’ cominciare la passeggiata di solo un paio di chilometri. Questa spiaggia e’ l’ideale per un rilassante pic-nic vista mare!

NEIST POINT
Sulla punta nord-ovest dell’isola di Skye si trova il suggestivo promontorio di Neist Point sulla cui estremità svetta un faro. Questo paesaggio da copertina è imperdibile anche se la stretta strada e il minuscolo parcheggio sempre molto affollato scoraggiano facilmente i meno determinati. Arrivati sulla costa (forse dopo una considerevole camminata da dove avete lasciato la macchina) la vista è mozzafiato e due camminate si presentano davanti a voi: la prima è molto semplice e porta dalla costa fin sotto al faro, la seconda è parecchio impegnativa e percorre un tratto di costa dove il bellissimo panorama viene pagato a caro prezzo.

TALISKER DISTILLERY
Non potete lasciare l’isola di Skye senza visitare una distilleria di whisky (rigorosamente single malt). Lasciatevi avvolgere dall’odore di affumicato che circonda la Talisker Distillery, e non rinunciate a una visita guidata. La distilleria del Talisker ne offre diverse che vanno dai 10£ ai 45£, che permettono di scoprire come funziona la produzione e permettono di degustare diverse tipologie di whisky. La visita va assolutamente prenotata in anticipo, ed è possibile farlo attraverso il loro sito.

FAIRY POOLS
Nella zona di Glenbrittle, vicino a Carbost, trovate le Fairy Pools, piscine fatate. Nella vostra camminata vi ritroverete accanto a piccole cascate e rapide vivaci che si gettano in tanti laghetti naturali. L’atmosfera è davvero magica: col bel tempo i colori sono magnifici, col brutto tempo una nebbiolina si poserà sulle cime dei colli circostanti donando un aspetto misterioso e incantato. Fate molta attenzione al meteo, infatti, se ha piovuto molto nelle ore precedenti, parte del cammino potrebbe essere quasi inaccessibile (ha un fattore bog non trascurabile!). Potreste dunque ritrovarvi a scegliere tra il rinunciare o il guadare con tutte le scarpe un torrente.

ARMANDALE
Se vi trovate nei pressi di Armadale vuol dire che siete tristemente giunti alla fine di questa meravigliosa avventura alla scoperta dell’isola di Skye. Fortunatamente c’è ancora un’ultima camminata che potete fare non meno emozionante di quelle che vi siete lasciati alle spalle. Superata Armadale, dirigetevi verso l’estremità sud dell’isola di Skye finché non raggiungete un parcheggio da cui potrete cominciare il sentiero verso Point of Sleat. La camminata è lunga 8.5 km ma se siete di fretta perché avete un traghetto da prendere vi consigliamo di percorrere la passeggiata almeno fino alla spiaggia di Camas Daraich.
Poco prima di arrivare alla spiaggia potrete anche sostare in un’inaspettato Honesty Cafe, o meglio, niente più che un tavolo dove si può consumare quello che più si preferisce tra bevande calde, biscotti e tortine dopo aver lasciato un’offerta in un barattolo. Sono questi i piccoli dettagli che sicuramente vi hanno fatto innamorare dell’isola di Skye e che più vi mancheranno!


