La Puglia è una regione incredibile che alterna un mare stupendo a del cibo buonissimo. In questo articolo ci dedichiamo alla zona nei dintorni di Bari, quella che include Monopoli, Fasano, Polignano, Cisternino, Alberobello e chi più ne ha più ne metta! Qualche anno fa abbiamo avuto il piacere di visitare e soprattutto di mangiare in questi favolosi luoghi approfittando dell’ospitalità dei nostri amici pugliesi Giovanni e Maurizia! Ed è proprio grazie a loro che vi portiamo con noi in questo tour culinario alla ricerca dei posti migliori in cui gustare tutte le specialità regionali. (Ve lo avevamo detto che tutti i nostri articoli sull’Italia sono in collaborazioni con sapienti mani locali!)
Panzerotti? Focaccia? Sgagliozze? Riso, patate e cozze? Dove andare? Se state progettando un giro in Puglia, leggete questa nostra piccola guida al cibo locale scritta in collaborazione con chi in questa regione ci è cresciuto!
Bari
Iniziamo subito con Bari e con uno dei suoi must: la focaccia! Non si può non amare la focaccia barese, perfetta sia per un pranzo veloce che per un pranzo più corposo con un’aggiunta di stracciatella ed affettati. Dalla classica con i pomodori e qualche oliva, a quella ripiena o con i condimenti più disparati, la focaccia vi darà gioia, dovete assolutamente comprarla! I nomi delle focaccerie di Bari Centro che vi consigliamo sono il panificio Fiore, il panificio Santa Rita ed el Facacciaro.
Una passeggiata per Bari vecchia non può mancare durante la visita di Bari! Prima cosa da ricordare è che spesso i cellulari non prendono tra i vicoli di Bari vecchia, quindi affidatevi al buon vecchio gps per non perdervi tra le numerose stradine che si snodano intorno alla basilica di San Nicola. Visto che qua parliamo di cibo, la prima tappa culinaria sono le sgagliozze, delle fettine di polenta fritta, comode e leggere da sgranocchiare come aperitivo! Comprate quelle della signora Maria (detta anche Mari’ caccam, la balbuziente). Se invece cercate le orecchiette, non vi basterà che gironzolare tra le viette: le signore di Bari vecchia che le vendono si riconoscono facilmente perché le mettono ad essiccare fuori dalle finestre!
Per l’ora di cena i panzerotti sono un’ottima opzione! Si tratta di calzoni di pasta lievitata ripieni e fritti. Cosa esiste di più buono? Pomodoro e mozzarella è il gusto classico, ma lasciatevi tentare dai ripieni più disparati e, se siete palati che amano i sapori intensi, provate di ricotta forte! I migliori panzerottari di Bari vecchia sono Cibò, che ha anche dei tavolini esterni su cui poggiarvi, e la pizzeria di Cosimo Largo Albicocca che fa dei panzerotti più grossi!
Cercate un ristorante di cucina locale? Bhè, non perdetevi La Uascezze, la cantina di Cianna Cianne, e le Arpie. Qui potrete trovare di tutto, dalle classiche orecchiette, a riso patate e cozze, a burrate e stracciatelle accompagnate da salumi e focacce. Ne uscirete sicuramente soddisfattissimi!
Per chi ama il dolce consigliamo la Martinucci, una pasticceria salentina in piazza Mercantile (la stessa in cui si trova la panzerotteria Cibò) che fa degli ottimi pasticciotti leccesi. La gelateria migliore è quella vicino a Castello Svevo, la gelateria Gentile. Gusti consigliati: pistacchio e ricotta e fico caramellato.


Polignano a mare
Polignano è un gioiellino, una cittadina bellissima composta da casette bianche a picco sul mare azzurro. Se pensate di passare una giornata a Polignano, sicuramente una focaccia per pranzo va sempre bene, e vi consigliamo di comprarla alla Focacceria delle Noci di Marco.
Ma il punto forte di Polignano per quanto riguarda il cibo è Pescaria, un fast food a base di pesce. Il menù è incredibile e include panini, fritture, friselle, insalate, tartar… per avere un’idea più precisa consultate il loro sito! Non perdetevelo per nulla al mondo! Per evitare una lunga fila vi consigliamo di mangiare presto, 12.30 o le 19.30. È possibile prenotare il tavolo ma si deve comunque fare la fila per ordinare il cibo. Un’opzione alternativa al tavolo è quella di andare a mangiare sugli scogli o tra le varie terrazze di Polignano. Nota di merito per Pescaria: tutto il packaging è riciclabile ed anche le posate sono in bio-plastica.
Gelaterie di Polignano? C’è la famosissima Mago del Gelo, appena prima della piazza di Pescaria. Per un locale vecchio stile provate il Bar Turismo: il proprietario è burbero e nemmeno ti saluta, ma che fa un gelato alla nocciola pazzesco! E ogni tanto fa anche un buon caffè con panna.

Cisternino
Per una cena a base di carne vi consigliamo Cisternino, un paesino nei pressi di Alberobello e Fasano. In mezzo alle stradine che si snodano tra le case bianche troviamo i migliori posti in cui mangiare le bombette: al vecchio fornello e da zio Pietro. Si tratta di due macellerie-ristoranti specializzati in bombette, degli involtini di carne di maiale con diversi ripieni. Il menù contiene anche altre tipologie di carne, di braciole, ed ovviamente antipasti e contorni, ma le bombette solo d’obbligo. Per trovare un tavolo è necessario prenotare!
Fasano
Ed infine eccoci arrivati a Fasano per concludere in bellezza questo tour culinario. Se state percorrendo la ss16, vi consigliamo il luogo perfetto per un pranzo veloce o per comprare qualcosa da portare in spiaggia! Qui vi serve senza dubbio un navigatore per non sbagliare uscita e per raggiungere L’Assunta, un panificio rosticceria che vende sia focacce e panzerotti, sia portate tipiche della cucina pugliese, o per meglio dire la cucina di una nonna pugliese. C’è un ampio patio con tavoli e panche su cui mangiare, ma attenzione perché è molto facile trovare parecchia fila alle ore di punta.
A Fasano non potete perdervi la bignolata, un dolce a base di pasta choux ripieno di crema pasticcera, panna e frutta. Le pasticcerie e i bar che vi consigliamo per provarla sono Velletri, Rodio e Vinci.
Ed infine, ultimo ma non per importanza, vi menzioniamo un ristorante più carino: si chiama Pentole e Provette, fa cucina creativa con ingredienti del territorio, ed è gestito da due ragazzi giovani (guardate il loro account instagram per farvi un’idea!)

