Avete trovato degli economicissimi voli low cost per Basilea o Baden-Baden e non volete perdere l’occasione per esplorare la zona di confine che si trova tra Germania, Francia e Svizzera? Bene! State leggendo l’articolo giusto! Dopo aver scritto una guida completa di Friburgo, ci siamo dedicati ai suoi dintorni, per creare una raccolta esaustiva di tutti gli highlights di questa zona d’Europa, che vi permetterà di esplorare la Foresta Nera con i suoi paesaggi e la sua natura, e meravigliose cittadine della zona.
Camminate partendo da dentro Friburgo
Come vi abbiamo raccontato nel nostro articolo su Friburgo, già dal centro della città è possibile partire per delle camminate che vi porteranno a passeggiare indisturbati tra i boschi in pochissimo tempo. I punti in cui la città si congiunge ai boschi e da cui iniziano i vari sentieri, sono lo Schlossberg, la montagna di Friburgo, e la zona a sud del quartiere di Wiehre.
Armatevi di scarpe comode (e tecniche all’occorrenza), scaricate l’app mapy.cz che vi permette di consultare offline tutti i sentieri e i cammini della zona, e consultate questo sito che raccoglie tutti i principali percorsi di trekking intorno a Friburgo. Ora siete indubbiamente pronti per la vostra escursione!
Noi personalmente vi consigliamo due camminate: il primo parte dallo Schlossberg e porta al Friedrichtsturm, è un percorso ben tracciato anche su Maps. Dura un’oretta e mezza (due se contate la partenza da centro città), ed attraversa interamente il bosco. In questo caso servono le scarpe da trekking perché il terreno non è sempre battuto; ci sono dei tratti che sono un pochino più difficili ed impegnativi, ma è una passeggiata fattibile anche per escursionisti non esperti. C’è anche la possibilità è arrivare a Streckereck, un bellissimo punto panoramico, con altri 30 minuti di camminata.
Il nostro secondo consiglio è la passeggiata che parte dalla stazione di Wiehre (Freiburg Wiehre) e porta al Burg Kybselfen. Il sentiero si chiama Kybselfenweg ed è tracciato anche su Maps; si tratta di un percorso interamente battuto che si percorre in circa un’ora e mezza.


Gite in giornata nelle montagne intorno a Friburgo
Friburgo è immersa nella natura e vicinissima alle montagne, perfetta quindi se siete interessati ad inserire nel vostro viaggio qualche gita fuori porta. Se siete muniti di macchina, tutte le località che vi consigliamo sono semplicissime da raggiungere; se invece siete amanti dei mezzi pubblici, non disperate, perché qui di seguito troverete come raggiungere ogni luogo con treni, tram e autobus!
Il nostro primo consiglio è di raggiungere con mezz’ora di autobus (linea 7216 che parte da Schwabentorbrücke Süd) St.Peter, un amabile paesino immerso nella Foresta Nera da cui partono numerose camminate nella natura. Inoltre dalla stazione centrale di Friburgo, sempre con poco meno di 40 minuti di bus o di treno (dalla stazione centrale ci sono sia Flixbus che treni locali), si può raggiungere la zona dei laghi, in particolare quella intorno al lago Titisee. Durante il periodo di Natale da queste parti c’è un mercatino natalizio davvero suggestivo sotto un ponte illuminato: capite bene che la combo Natale tedesco+montagne innevate merita tantissimo! Il paesino in questione si chiama Ravennaschlucht e si raggiunge in autobus da Titisee.
Se avete voglia di montagna innevata ed attrezzata con impianti sciistici, allora l’opzione migliore è Feldberg, che però è un po’ più lontana ed è raggiungibile solo in macchina da Friburgo. Altrimenti con una combo di tram, autobus e cabinovia è possibile arrivare a Schauinsland, una montagna molto vicina e ben collegata alla città, da cui partono diversi trekking e da cui è possibile godere di una fantastica vista!
Infine, noi consigliamo la zona di Kaiserstuhl (letteralmente “sedia dell’imperatore”), che è una catena collinare ad ovest di Friburgo, verso la Francia, piena zeppa di vigneti, che a noi ricorda un po’ le Langhe. Vi consigliamo di arrivare in treno a Vogtsburg im Kaiserstuhl (che si raggiunge in circa 50 minuti dalla stazione centrale di Friburgo), e di salire in collina alla terrazza auf dem Eck. Si tratta di una bellissima passeggiata a piedi letteralmente tra le filari di vigna: in autunno è imperdibile, in primavera ed estate comunque molto bello!




Città che si raggiungono facilmente da Friburgo
Se volete inserire Friburgo in un itinerario più ampio, siete nella sezione giusta! Per la zona di confine in cui si trova, Friburgo è perfetta per raggiungere città svizzere, francesi e tedesche. Qui vi menzioniamo le più carine, comode da raggiungere, perfette per un giro itinerante di una settimana che vi permetterà di esplorare sia Friburgo (di cui abbiamo scritto una guida completa) sia il resto di questa regione d’Europa! Atterrando all’aeroporto di Basilea e ripartendo da quello di Baden Baden, i posti da visitare sono parecchi; qui vi elenchiamo quelli che secondo noi meritano di più.
Partiamo dalla Svizzera: Basilea si raggiunge in 40 minuti con il treno diretto, ma anche Zurigo è ben collegata e si raggiunge in meno di due ore con un treno diretto. In Francia sicuramente la meta più gettonata è Strasburgo, che sembra direttamente uscito da La Bella e la Bestia! Si raggiunge con il Flixbus diretto in un’ora, oppure in treno in 1h15 con un cambio; sicuramente conviene il bus in questo caso. Passiamo alle città tedesche dei dintorni: Heidelberg è un gioiellino universitario a poco meno di due ore di treno da Friburgo. Tubinga è molto carina e sicuramente merita se siete da queste parti; si raggiunge comodamente con un Flixbus da 2h30.

