Ormai non ci ferma più niente: l’accollo è partito e abbiamo costretto tutti i nostri amici provenienti da regioni italiane diverse dalle nostre ad aiutarci a scrivere articoli che racchiudessero il sapere dei locals! Direi che stiamo lavorando bene e ormai i vari amici si offrono volontari per darci i dettagli di una mini-guida della loro zona. Oggi andiamo in Calabria signori e signore! Un bella guida sul mare calabrese della zona di Crotone scritta in collaborazione con Valeria e Ivan non poteva mancare nei nostri itinerari per questa estate. Pronti a conoscere tutte le spiaggette sgamo della zona e a pianificare una vacanza low-budget? Rimanete con noi!
Come muoversi
Raggiungere la Calabria, in particolare la zona di Crotone che è quella a cui ci dedichiamo in questo articolo, è quasi sempre un’esperienza impegnativa. Ovviamente se ne avete la possibilità, utilizzare la macchina è l’opzione migliore perché permette di avere libertà da ogni punto di vista.
L’aeroporto di Lamezia-Terme non è una cattiva idea perché ha diversi collegamenti giornalieri con tutta Italia e anche con diverse città europee, inoltre ci sono due treni veloci al giorno che permettono di raggiungere Lamezia-Terme con circa 3 ore di treno diretto da Roma, cosa da non sottovalutare se partite dalla capitale (i treni lenti invece ci mettono 5 ore). Una volta a Lamezia-Terme affittare la macchina è molto consigliato: in aeroporto c’è un punto autonoleggio di Europcar. Anche Crotone ha il suo aeroporto, ma le destinazioni che raggiunge non sono moltissime; merita in ogni caso un controllo su Skyscanner! Se siete dei giovani coraggiosi che partono dal centro Italia, esiste anche l’opzione pullman che in comode 8 ore vi porterà a destinazione con una manciata di euro.


Le spiagge migliori
Ma passiamo al pezzo forte della vacanza crotonese: il mare ovviamente! La bellezza della zona di Crotone è che nelle sue prossimità ci sono tante spiagge molto diverse tra loro. Basta allontanarsi un pochino dalla città per essere immersi nella natura e ritrovarsi in calette isolate e deserte, che non vengono prese d’assalto dai crotonesi che spesso preferiscono il lido attrezzato cittadino (che comunque ha un mare bellissimo).
La zona in cui recarsi per trovare le spiaggette migliori è quella di Capocolonna, un promontorio a picco sul mare con un’area archeologica che include una colonna sopravvissuta dai resti d un antico tempio. Un consiglio generale è quello di controllare sempre come soffia il vento: essendo Capocolonna un promontorio, uno dei due lati è sempre riparato! Per arrivare a Capocolonna da Crotone si percorre una strada molto bella e panoramica, alla fine della quale si arriva a un bivio.
L’Alfieri
Girando a destra al bivio si va verso sud, nella direzione del Camping Alfieri: qui si trova è una delle spiagge più belle con la tipica sabbia rossa crotonese! Questa spiaggia è molto comoda perché è collegata ad un camping: con 5 euro c’è la possibilità parcheggiare la macchina per tutto il giorno, inoltre all’interno della struttura c’è un alimentari che fa i panini e un bar con una terrazza di legno pergolata sul mare, perfetta per il momento del pranzo. Ovviamente ci sono anche i bagni e le docce sulla spiaggia! La spiaggia però non è attrezzata, ma libera: il nostro consiglio è di non fermarsi subito, ma di camminare un pochino perché in fondo è più bella e non c’è mai quasi nessuno!
Il Promontorio di Capocolonna
Girando a sinistra al bivio si va verso Capocolonna: in fondo alla strada c’è il promontorio con un grande parcheggio gratuito! Lì si lascia la macchina e inizia una passeggiatina molto bella, sempre panoramica sul mare, che porta sia a delle calette sia all’area finale del promontorio, dove c’è l’area archeologica con la colonna e affianco una piazzetta super carina con una chiesetta, da cui è molto bello vedere il tramonto. C’è anche un baretto in cui è piacevolissimo prendere una birretta vista tramonto.
Prima di arrivare alla colonna c’è l’area di Scifo, in cui sono concentrate delle belle spiagge, che sono molto diverse dalle altre spiagge di Crotone, infatti la sabbia è più bianca e perde il caratteristico colore rosso della zona. Le possibili spiagge qui sono due: continuando la strada verso Capocolonna, poco prima della Baia dei Greci sulla destra c’è una stradina con un campo bruciato subito prima di un ippodromo. Percorrendola fino alla fine si arriva davanti all’ingresso di una torretta, che è appunto la torretta di Scifo: lì si può lasciare la macchina e scendere a piedi tra le fratte fino ad arriva ad una spiaggia piccolissima e molto carina, simile come stile a quella dell’Alfieri. Altrimenti sempre proseguendo in direzione Capocolonna, dopo pochissimo sulla sinistra c’è un pezzo di muro con una finestra e una panchina. Lì si parcheggia e si scende velocemente ad una spiaggetta!



Altri consigli
Per il resto, il promontorio di Capocolonna ha un’infinità di calette, spesso non raggiungibili a piedi. La cosa migliore è affittare un gommone per una giornata e fare il giro del promontorio – anche se non ci si può avvicinare troppo con il motore acceso, perché è area protetta. I gommoni si affittano al porto vecchio, che sta sul lungomare e dove c’è un parcheggio enorme, dove noi parcheggiamo qualunque cosa si voglia fare a Crotone.
Un’altra località di mare che merita è Le Castella, a sud di Crotone, un paesino con un bel castello in mezzo il mare circondato da un mare cristallino!
Gabella
Cambiando completamente direzione, a nord di Crotone c’è l’area di Gabella, un lungo tratto di costa con mare aperto, sabbia bianca e mare turchese che diventa subito profondo. Consigliamo di andare al Jsea se si vuole provare il windsurf o il kitesurf: lì c’è una scuola tenuta da Toni Cili, capione di kitewave 2015-2017, molto frequentata e carina. Arrivando al lido c’è un grande parcheggio dove ci si ferma gratuitamente prendendo un ombrellone o prendendo lezione alla scuola. Ogni tanto passa di lì Massimo, il vecchio istruttore, che è davvero bravissimo: la lezione di winsurf con lui è divertentissima e si impara un sacco. Il lido ha una zona pergolata per mangiare davvero carina, in cui la sera accendono il forno a legna e fanno pizza.


Cosa e dove mangiare
Ovviamente non potevamo trascurare la componente cibo, che ha sempre un ruolo fondamentale nelle nostre guide di viaggio! In Calabria il piccante se la comanda sempre e comunque, quindi via alla nduja e alla sardella! Ma dove mangiare? Che ci consigliano le persone del luogo? Ecco una lista delle cose imperdibili!
- Il calzone de La Romana va mangiato assolutamente! Si tratta di una specie di panzerotto pugliese (quindi pasta lievita ripiena e fritta che si mangia a portar via) ovviamente in versione piccante.
- La brioche con gelato è parte della tradizione siciliana, ma si trova anche in Calabria. Il bar Moka fa le migliori della zona!
- Voglia di pizza? A Crotone ci sono tante pizzerie che fanno una pizza in stile napoletano che hanno aperto recentemente. Noi consigliamo di andare da Lievito madre, un locale molto carino perché ha i tavoli all’aperto quasi sulla spiaggia!
- Se siete alla ricerca di cucina tradizionale crotonese, vi consigliamo A ra gghjàzza (ovvero “in piazza” in crotonese). Questo locale si trova vicino a piazza Pitagora, ed oltre ad essere molto buono ha anche una location particolare perché in estate mette i tavoli nella piazza del mercato. In questo periodo di covid ha iniziato a fare anche piatti da asporto: un’ottima idea è prendere le polpette fritte (cioè le vraciole) da portare come pranzo al mare per rimanere leggeri! Assolutamente da provare pipi e patate, il piatto più amato dai crotonesi: trattasi di peperoni e patate fritti insieme in padella, molto molto buono ovviamente (dopotutto chi non ama il fritto?)
- Un must da provare assolutamente è la Brasilena, bevanda fresca al gusto di caffè frizzante prodotta esclusivamente in Calabria!

