Questo itinerario tocca le spiagge più famose della costa occidentale di Creta, luoghi paradisiaci che sono solitamente assaltati dai turisti. Ecco perché consigliamo di organizzare questo viaggio a fine settembre, quando ancora le giornate sono soleggiate e piacevolmente ventilate e l’isola comincia a svuotarsi dall’affollamento dei turisti. Ancora nel tentativo di essere una voce fuori dal coro, questo itinerario è stato pensato con spostamenti esclusivamente in autobus!
Come muoversi
Creta è dotata di un ottimo servizio di mezzi pubblici sia all’interno delle singola città, come La Canea, sia per coprire distanze più lunghe. La compagnia Ktel mette a disposizione comodi pullman con aria condizionata per raggiungere le mete più famose dell’isola dalle città, alle spiagge, dai porti, agli aeroporti. La loro pagina web offre tutte le informazioni di cui si possa aver bisogno: pdf con gli orari aggiornati, tratte e fermate dei pullman, e una sorta di guida turistica dell’isola. Quest’ultima evidenzia tutti i posti che possono essere raggiunti con questa compagnia con tanto di indicazioni su distanze e pullman da prendere. Nel caso aveste ancora dei dubbi, le stazioni degli autobus a La Canea e Kissamos sono dotate di biglietteria e centro informazioni per ulteriori chiarimenti. I biglietti possono essere acquistati in biglietteria o direttamente sull’autobus senza sovrapprezzo ma con l’unico vincolo di dover pagare in contanti.

LA CANEA
L’aeroporto di La Canea è punto di partenza e di arrivo di questo itinerario data la posizione strategica nella zone occidentale di Creta e il collegamento con moltissimi aeroporti internazionali tra cui Milano, Napoli, e Pisa con voli diretti. Per spostarsi in centro città si può prendere un pullman Ktel per soli 2,50 € (qui trovate tutti gli orari) con tratte ogni 30 minuti fino alle 23.30.
Il centro storico di La Canea è molto piccolo e si può tranquillamente visitare a piedi, magari di mattina quando il sole è meno caldo.
Il Porto Veneziano sarà sicuramente il luogo che più attirerà il vostro interesse. Penso di essermi soffermata su una panchina ad ammirare la bellezza di questo posto in qualsiasi momento della giornata: di mattina quando i ristoratori sono intenti a preparare i tavoli per le colazioni, al tramonto con il grande affollamento di turisti a fare foto dal molo, e alla sera quando i ristoranti si riempiono di persone e si vedono solo le luci dei locali. Dal porto dipartono le stradine della città storica, piacevolmente ombreggiate e abbellite da piante sono il posto ideale per ripararsi dal caldo. Altri luoghi di interesse della città sono: la torre Schiavo Bastion da cui si può godere la vista su tutta la città; la chiesa ortodossa nella piazza centrale della città vecchia; la sinagoga nascosta tra i vicoletti; la moschea al centro del porto, ora zona per esposizioni gratuite.

STAVROS
La particolarità della baia di Stavros è di essere racchiusa da un monte. Anche se la giornata è particolarmente ventosa, il mare nella baia rimane protetto e calmo. La spiaggia è famosa per avere fatto da sfondo ad alcune scene del film “Zorba il Greco” negli anni sessanta. La tratta di pullman La Canea-Stavros dura circa un’oretta e costa 2,40 €.
In quanto a servizi, l’offerta delle spiagge a Creta è molto simile, solitamente ci sono docce, spogliatoi e bagni pubblici. In aggiunta si trovano sempre ristoranti o bar per pranzare e dei piccoli stabilimenti balneari dove si possono affittare ombrellone e lettini a modiche cifre (6-10 € a seconda dei posti, a volte è semplicemente sufficiente consumare una birra al bar).

AGLII APOSTOLI
Questa spiaggia è forse una delle più comode da raggiungere da La Canea visto che è accessibile in un quarto d’ora con gli autobus urbani (autobus numero 21, costo del biglietto 1,20 €). Qui il personale del bar sulla spiaggia vi tenterà con vassoi di frutta e ciambelle fritte (sì, proprio come quelle del luna park e, no, non sembrano un tipico cibo da spiaggia) venduti in riva al mare.

KISSAMOS
Magari non avrà il fascino di La Canea ma riteniamo che Kissamos sia una tappa perfetta per questo itinerario grazie alla sua relativa vicinanza alle spiagge più famose della costa occidentale. Non si può certo definire una meta glamour; questo vuol dire che ristoranti e alberghi hanno cifre più contenute che in La Canea e ci si può togliere qualche sfizio come cenare o fare colazione in riva al mare senza rischiare di spendere una cifra esorbitante. Kissamos è una piccola città: ha una passeggiata con ristoranti popolata esclusivamente da turisti, una via interna chiusa al traffico e la strada principale (che in alcuni contesti abbiamo sentito chiamare “autostrada”) con altri negozi interessanti, come un’ottima gelateria e uno dei migliori posti dove abbiamo mangiato il Gyros.
La fermata dell’autobus si trova sulla via principale all’altezza della piazza e qui si fermano gli autobus provenienti da La Canea mentre per tutte le altre tratte è necessario dirigersi verso la stazione degli autobus all’altezza dell’Hotel Maria.

FALASARNA
Falasarna è un bellissimo spiaggione lungo più di un chilometro che vi affascinerà per la trasparenza e il colore turchese del suo mare. Dista circa 20 minuti di autobus da Kissamos (3.8 €). Il nostro consiglio è di evitare la spiaggia principale e scendere al capolinea del pullman in corrispondenza della “piccola” spiaggia. Questa spiaggia è molto più raccolta, meno battuta dal vento, e con bellissimi scorci.
Delle scalette portano ad un bar da dove potrete godervi un aperitivo ammirando il tramonto sul mare. C’è da dire che l’ultimo autobus per Kissamos parte alle 17.15 da Falasarna, quindi se volete fermarvi più a lungo dovrete usare tutto il vostro charm e fare amicizia con qualcuno dotato di macchina. Sia che vada a Kissamos, La Canea o Retimno deve per forza attraversare Kissamos e potrebbe darvi un passaggio. Quindi perché non suggerire di fermarsi tutti insieme a prendere un ottimo Gyros sulla strada principale di Kissamos, magari seguito da un altrettanto buon gelato artigianale? Tanto è di strada! Altrimenti un taxi costa circa 20 €.

ELAFONISI
La bellissima e famosissima spiaggia rosa di Creta. Il viaggio per raggiungere questa bellissima spiaggia è lungo e tortuoso, dura circa un’ora da Kissamos e costa 7 € (da La Canea sarebbero più di due ore di viaggio). Ma la bellezza della spiaggia merita questo ed altro.
Devo ammettere che prima di arrivare in spiaggia ero convinta che le onnipresenti foto con la sabbia rosa fossero in parte photoshoppate. Insomma, sapevo che avrei visto una bellissima spiaggia ma magari non così rosa come veniva pubblicizzato. Invece, con mia grande gioia ho dovuto ricredermi e i granelli rosa si potevano vedere inconfondibilmente!
Il consiglio è di non fermarsi nel primo istmo di sabbia ma di continuare sull’isola di Elafonisi dove i colori sono forse ancora più vividi e la spiaggia è meno affollata. Mi raccomando, sebbene la sabbia così distintamente rosa e le bellissime conchigliette mignon siano un invito a cui sia difficile resistere, non portatevi via souvenirs dalla spiaggia. Purtroppo, troppi turisti prima di noi non sono stati così coscienziosi e la bellezza di Elafonisi sta piano piano “sbiadendo”.

BALOS
La laguna di Balos può essere raggiunta in due modi diversi.
- Prendendo un autobus da Kissamos (15 € andata e ritorno) che dura circa 20 minuti e vi porta al parcheggio sopra la spiaggia. Da qui bisogna continuare a piedi per 3-4 chilometri di strada sterrata in discesa. Il lato positivo è che la vista sarà da togliere il fiato, il lato negativo è che anche la salita al ritorno vi toglierà il fiato nel senso letterale del termine!
- Altrimenti, al costo di 28 € (27 di biglietto e 1 di tassa turistica) si può prendere un battello dal porto di Kissamos e visitare la laguna di Balos via mare. Il porto di Kissamos è fuori dal centro città ed è raggiungibile con un breve viaggio in autobus (2 €); gli orari degli autobus sono saggiamente fissati in funzione della partenza e arrivo di del battello.
Oltre la laguna di Balos, il battello sosta anche sull’isola di Gramvousa, meno famosa, ma altrettanto bella. È un’isola disabitata dove si trovano i resti di un’antica fortezza dei Veneziani. Consigliamo di visitare la fortezza per la vista imperdibile che offre sulla baia anche se la salita è tosta e in molti preferiscono rimanere a fare un bagno in spiaggia. Mi era stato consigliato di portarmi scarpe adeguate per la camminata verso la fortezza, ma avendo solo le mie fidate Birckenstock non avevo molta scelta. In realtà il sentiero consiste in una lunga scalinata e sebbene bisogna fare un minimo di attenzione a non scivolare, soprattutto in discesa, il percorso può essere adatto ad ogni tipo di calzatura. Ho visto signore con le zeppe, ragazze con i sandalini gioiello, tante persone in infradito e persino dei pazzi a piedi scalzi! E molti di loro andavano più veloce di me!
Dopo aver trascorso un’ora e mezza sull’isola di Gramvousa, abbastanza per una breve visita alla fortezza ed un paio di bagni, ci si sposta a Balos dove ci si resterà per due ore e mezza. Durante la bassa stagione, si può chiedere gentilmente al personale del battello se sia possibile tornare a Kissamos con il battello dopo, partito da Kissamos verso mezzogiorno. Difficilmente faranno problemi, e questo vi consentirà di prolungare la vostra permanenza nella laguna di Balos per un’altra ora e mezza e rimanere sulla spiaggia quando quasi tutti gli altri sono andati via.
Balos è forse la spiaggia più paradisiaca di questa vacanza a Creta. Appena sbarcati dal battello, il consiglio è di salire la scalinata per porta al parcheggio fino al punto panoramico (a circa un terzo dell’intero percorso), scattare le foto di rito e passare il resto della giornata in acqua.




