In questo articolo non troverete una guida esaustiva su cosa mangiare nel Sud Est Asiatico, quanto un elenco di cibi e locali che abbiamo trovato particolarmente interessanti e che vi consigliamo! Inoltre, in quanto viaggiatrice vegetariana, condivido alcuni consigli su quali sono le migliori offerte vegetariane delle varie cucine locali.
Per leggere i nostri articoli sul Sud Est Asiatico, seguite questo link!


LAOS
- Lo street food in Laos, specialmente a Luang Prabang, è incentrato su diverse varietà di carne e pesce allo spiedo e cotti alla griglia. Particolarmente famose sono le salsicce di Luang Prabang, una specialità a volte leggermente piccante ma di sicuro molto gustosa. Gli spiedini alla griglia vengono solitamente offerti con un contorno di sticky rice (letteralmente, riso appiccicoso) servito in piccoli cestini di bamboo.
- Altri prodotti molto comuni sulle bancarelle in Laos sono gli involtini fritti o di verdure fresche avvolti in una sottile carta di riso (V), i ravioli di carne o vegetariani alla piastra, insalata di papaya (con pesce fermentato), laap ovvero un’insalata con carne tritata molto speziata.
- La fonduta Laotiana (o BBQ Laotiano) consiste in una piastra riscaldata che viene allestita direttamente al tavolo e dove ci si può grigliare carne, tofu o verdure. Il bordo della piastra viene riempito di acqua calda così che, mentre parte del cibo viene grigliato, noodles, uova e insalata vengono cotti in un brodo molto saporito. Se volete provarla, consigliamo il ristorante Dyen Sabai a Luang Prabang (fonduta+cocktail per l’equivalente di 6€).
- Come dolce, si possono trovare dei mini pancake al cocco, frullati di frutta fresche con tutte le combinazioni più svariate e mango con sticky rice.
VIETNAM
- Per la felicità dei nostri amici vegetariani, il Vietnam offre non solo una larga varietà di ottimi cibi vegetariani ma pure diversi ristoranti dedicati alla cucina vegetariana! Quanto lusso!
- I Banh Mi sono delle baguette ripiene. Questo “piatto” è un’eredità del periodo coloniale francese ed è perfetto per qualunque momento della giornata, persino a colazione! Vengono offerti con un patè di carne o con uova e insalata (V). Il migliore Banh Mi lo abbiamo mangiato ad Hanoi presso il locale Banh Mi 25 (birra+Banh Mi per l’equivalente di 1,20€).
- Molto spesso i ristoranti offrono una vasta scelta di piccoli contorni di carne, verdure e tofu che vengono accompagnati da salsine e sticky rice.
- Le zuppe di verdure, noodles e carne sono un piatto molto comune in Vietnam: ad Hanoi prende il nome Bun Cha, ad Hue viene servito come Bun Bo. La carne puo’ essere grigliata o sottoforma di polpette, zuppa puo’ andare dal bevibile all’estremamente piccante. È possibile assaggiare la versione vegetariana presso il ristorante Bun Cha ad Hanoi.




THAILANDIA
- In Thailandia lo street food la fa da padrone, e le migliori cene saranno proprio quelle consumate in uno dei tanti mercati serali, soprattutto se vi trovate a Chiang Mai.
- I piatti di noodles (pad thai) e riso (fried rice) non mancheranno mai e verranno sempre offerti in diverse varianti, vegetariani, con carne o pesce. Il mio consiglio è aggiungere delle noccioline sbriciolate sul pad thai!
- Il curry thailandese è un piatto a base di curry, latte di cocco, verdure, carne o frutti di mare e viene servito rigorosamente con dello sticky rice. A seconda del curry usato, il piatto può essere più o meno piccante. Le diverse varianti in ordine di piccantezza sono rosso (“delicato”), giallo, e verde (estremamente piccante). Una quarta variante è il curry massam a cui vengono aggiunte altre spezie tra cui cumino e cannella. Per addolcire il curry si può aggiungere un pesto di noccioline.
Seguici, condividici e commentaci!