Cornovaglia on the road: cosa vedere e dove andare

La punta Sud Ovest dell’Inghilterra vi incanterà con le sue scogliere a picco sull’oceano, i suoi paesini di pescatori ed i suoi colori magnifici. L’azzurro e il verde regneranno sovrani anche se il clima non sarà clemente con voi e il cielo sarà coperto: non importa, la Cornovaglia vi regalerà comunque delle emozioni. Se poi siete fortunati e beccate uno dei rarissimi momenti estivi inglesi, bhè, tentate anche un breve bagno nelle stupende (ma gelide) acque oceaniche! In questo articolo troverete una serie di consigli riguardanti la Cornovaglia: quali sono state le nostre località preferite ma soprattutto come spostarsi se non si ha voglia di guidare la macchina tra le strette stradine immerse nella natura.


Come muoversi

Il modo più comodo per raggiungere la Cornovaglia è probabilmente via aereo. L’aeroporto di Newquay è collegato principalmente ad altri aeroporti nel Regno Unito, quindi può essere raggiunto con uno scalo a Londra (Heathrow) partendo da un minimo di 70£ a/r

Altrimenti quale modo migliore di muoversi se non la macchina? Affittando la macchina una volta arrivati in Inghilterra, si può gustare la libertà di raggiungere qualunque spiaggia e paesino remoto della Cornovaglia. Inoltre ognuna delle mete elencate in questo itinerario è dotata di parcheggio a pochi minuti a piedi dal luogo di interesse rendendo ancora più comoda l’esplorazione della Cornovaglia. Le strade possono essere molto strette, ed è quindi consigliabile muoversi con cautela e con attenzione alle macchine che potrebbero venire nel senso opposto.

Se invece cercate un’opzione più economica per raggiungere la Cornovaglia, si può optare per il treno o per l’autobus che arrivano nelle città principali come Penzance o Newquay. La National Express, ad esempio, percorre la tratta aeroporto di Heathrow – Penzance in otto o nove ore di autobus oppure aeroporto di Heathrow – Newquay in sei o sette ore. Ammettiamo che non è esattamente un viaggio veloce dato che anche in treno bisogna tenere conto di circa otto o nove ore di viaggio, mentre in macchina si potrebbe arrivare a Penzance in quattro o cinque ore. Però se non ve la sentite proprio di mettervi al volante in un paese che guida dal lato sbagliato della strada, è perfettamente comprensibile ed è in quel momento che i servizi pubblici arrivano in vostro soccorso. 

La Cornovaglia è dotata di un intricato network di autobus che collega tutte le mete più turistiche. In alcuni casi è possibile scegliere tra un collegamento in autobus o in treno, specialmente se ci si muove tra due cittadine. Di seguito, troverete informazioni dettagliate se come muoversi comodamente tra una meta all’altra usando esclusivamente mezzi pubblici. È sottinteso che tutti gli itinerari descritti con gli autobus possono essere fatti ancora più facilmente in macchina poiché solitamente vicino alle stazioni o fermate degli autobus ci sono anche dei comodi parcheggi per le macchine.

Itinerari consigliati

  • Itinerario da 4 giorni: l’idea migliore è concentrarsi sulla zona all’estremità sud della Cornovaglia. Pernottando a Penzance, è possibile visitare St Michael Mount, il paese di St Ives, e i paesaggi costieri di Porthcurno, Land’s End, e Lizard Point. Dati i pochi giorni è consigliabile muoversi in macchina.
  • Itinerario da una settimana: avendo a disposizione più giorni, l’itinerario da quattro giorni può essere percorso con ritmi più tranquilli, magari usando i mezzi pubblici invece che la macchina e percorrendo tratti più lunghi a piedi. Si possono anche aggiungere all’itinerario Newquay, con le gite presso Port Isaac e St Agnes, e il castello di Tintagel.

Must do in Cornovaglia

  • Gustarsi una Cornish Pasty in una delle tante bakery di St Ives.
  • Percorrere un tratto del South West Coast Path, il sentiero costiero che delinea i confini della Cornovaglia.
  • Ammirare il fenomeno della marea e il mutamento del paesaggio attorno a St Michael Mount, o sulla spiaggia di Newquay.
  • Arrivare al punto più ad Ovest dell’Inghilterra e guardare l’oceano dalla cima delle scogliere: se sarete fortunati riuscirete ad avvistare i delfini!
St Michael Mount

PENZANCE & ST MICHAEL MOUNT

Penzance è il paese più grande che si incontra nell’estremità sud della Cornovaglia. Di per sé non è una meta turistica ma piuttosto un comodo punto di partenza per visitare i paesi e le spiagge di interesse limitrofe. 

Partendo da Penzance si può raggiungere il suggestivo St Michael Mount, corrispettivo inglese dell’omonimo e famosissimo Mont Saint Michel dall’altra parte della manica. La distanza tra la stazione di Penzance e St Michael Mount è di circa 5 chilometri e mezzo quindi potete decidere, anche in base al meteo, se dirigervi a piedi lungo il South West Coast Path che percorre la costa o se prendere l’autobus U4 o A2 (stagionale) che vi porterà a destinazione in meno di mezz’ora.
L’autobus arriva a Marazion, il paese subito davanti a St Michael Mount, e per raggiungere il piccolo monte si può percorrere una passerella lastricata in caso di bassa marea, o prendere un battello (2£ a tratta) se il mare circonda l’isolotto. Il monte (o isolotto a seconda del momento della giornata in cui lo visitate) è sormontato da un castello di cui sono molto famosi anche i curatissimi giardini (è possibile visitare entrambi per 16£). Il paesello ai piedi del castello è costituito da poco più di un paio di case e un porto.

Sempre partendo dalla stazione di Penzance, ma questa volta prendendo il South West Coast Path in direzione sud, si può raggiungere il paese di Mousehole dove il piccolo porto di pescatori vi sorprenderà con le sue acque estremamente limpide.

ST. IVES

St Ives è forse il paese più bello che incontrerete in Cornovaglia. Partendo da Penzance, è possibile raggiungere St Ives in poco più di mezz’ora in treno o in autobus (numeri 16 e A17). Ciò che affascina di questo paesino sono sicuramente le vie pedonali del piccolo centro storico, il porto con le barche in secca durante la bassa marea e la bellissima spiaggia (Porthwidden beach) dai colori caraibici, separata dal porto solamente da un promontorio. 

Per pranzo fatevi tentare da una delle decine di bakery locali e gustate una deliziosa Cornish Pasty dal classico ripieno con spezzatino di manzo o patate e cipolle (per i vegetariani) a varianti più particolari come agnello e menta o formaggio e funghi.

Minack Theatre

PORTHCURNO & MINACK THEATRE

La spiaggia di Porthcurno è una meta immancabile dell’itinerario in Cornovaglia e si trova a solo una fermata di autobus da Land’s End (autobus numero A1 proveniente da Penzance), rendendola una sosta ideale prima di raggiungere la punta più estrema della penisola. 

Per aver un miglior colpo d’occhio sulla spiaggia, bisogna armarsi di un po’ di coraggio e salire i ripidi scalini che costeggiano la scogliera a destra della baia. La vista sarà mozzafiato soprattutto in una giornata di bel tempo che esalta tutte le tonalità blu del mare. Proseguendo lungo la scogliera si incontra il Minack Theatre (entrata 5£), forse il teatro all’aperto costruito nella miglior posizione di sempre! Seppur ricordi un anfiteatro romano o greco, in realtà è decisamente più recente, infatti è stato completato solo nel 1983. 

Spiaggia di Sennen Cove vista dal sentiero verso Land’s End

LAND’S END

“Land’s End” letteralmente la fine della terra, o per lo meno, il punto più a Ovest dell’Inghilterra (e non del Regno Unito!). Quello che offre ai visitatori, oltre ad un cartello che indica la distanza da New York (o qualunque altro posto vogliate aggiungere voi) è un paesaggio costiero particolarmente suggestivo. Il consiglio è di arrivare a Land’s End in autobus da Penzance (autobus numero A1), magari dopo una sosta a Porthcurno, e da lì percorrere il facile sentiero costiero (stiamo sempre parlando del South West Coast Path) che raggiunge il paese di Sennen Cove. Il paesino è poco più che un gruppo di case e una bellissima spiaggia sabbiosa.
Dopo esservi riposati sulla spiaggia di Sennen Cove, potete prendere un autobus per ritornare a Land’s End (numero A3). Purtroppo l’autobus è stagionale e in caso vi trovaste da quelle parti durante la bassa stagione non rimane altro che chiudere il percorso ad anello e camminare per un altro paio di chilometri verso la fermata dell’autobus a Land’s End.

Kinance Cove

LIZARD POINT

Raggiungere Lizard Point in autobus da Penzance è possibile, anche se il viaggio richiede un cambio di autobus e un paio di ore del vostro tempo. Certo, avendo la macchina, questo problema non si pone nemmeno dato che in 45 minuti si arriva a destinazione. 

La penisola che culmina con Lizard Point è famosa per la sua costa frastagliata. Il modo migliore per farsi un’idea di questo luogo e percorrere il sentiero sulla costa (parte del South West Coast Path, sempre lui) che porta da Lizard Point verso Kinance Cove distanti meno di 3,5 chilometri. Sicuramente la foto di Kinance Cove sarà stata tra i primi risultati dopo aver googlato “Vacanze in Cornovaglia” ed effettivamente è uno spettacolo che non può essere perso. 

Rimanendo sulla costa orientale della Cornovaglia, a meno di un’ora di macchina da Lizard Point, si trova il castello di Pendennis (biglietto di entrata 5£) che può essere un piacevole intermezzo alle passeggiate sulla costa e la sosta perfetta in caso di tempo brutto. Questo castello è intriso di storia, non solo per essere uno dei più grandi castelli della Cornovaglia, costruito a metà del 1500 da Enrico VIII, ma anche per essere stato usato come base militare durante la Seconda Guerra Mondiale.

Newquay

NEWQUAY

Dopo aver pernottato per quasi tutta la vacanza all’estremità sud della Convoglia, è tempo di spostarsi per esplorare la costa nord occidentale della regione. Newquay è il posto perfetto dove alloggiare e da usare come punto di partenza per svariate gite in giornata. Con le sue dodici golden beaches e diversi percorsi costieri, Newquay offre di per sé l’intrattenimento per una o più giornate di relax al mare. Tra le spiagge circostanti suggeriamo Fistral Beach, la lunghissima spiaggia di sabbia finissima estremamente popolare tra i surfisti, e Towan Beach dove due scogliere sono unite da un ponte pedonale che, a seconda della marea, si trova sospeso sul mare o su un’ampia distesa di sabbia.

Un’altra immagine altamente sfruttata per far pubblicità alle vacanze in Cornovaglia, sono i resti di un’antica miniera sulla costa. Quello più iconografico si trova sulla costa di St Agnes, raggiungibile da Newquay in meno di un’ora con l’autobus 87. Con un percorso ad anello di circa due ore si può partire dal paese di St Agnes raggiungere i resti della miniera a Wheal Coates, proseguire verso Chapel Port Beach e tornare verso St Agnes.

Partendo da Newquay, si può visitare il paese di pescatori di Port Isaac, reso famoso dalla serie Doc Martin che si svolge in questa cornice. Per raggiungere Port Isaac è consigliabile avere una macchina poiché il percorso in autobus richiede tre cambi e un paio di ore di viaggio.

Tintagel Castle

TINTAGEL CASTLE

Le rovine del castello di Tintagel (biglietto di ingresso a 13£) si trovano sopra una scogliera a strapiombo sul mare in una cornice a dir poco suggestiva. Sebbene la Cornovaglia assuma tutta una nuova vita se vista in una giornata di sole splendente, il castello di Tintagel andrebbe visitato con le nuvole basse e le rovine quasi nascoste dalla foschia: un’atmosfera misteriosa è più che appropriata per questo castello dove, secondo la leggenda, è stato concepito Re Artù grazie all’intervento di Mago Merlino. 

Purtroppo bisogna ammettere che raggiungere il castello di Tintagel con l’autobus da Newquay è una bella impresa. È necessario cambio due o persino tre autobus e viaggiare per due ore a tratta. Quindi il consiglio è di visitare il castello di Tintagel solamente se siete muniti di macchina (o di tanto tempo e pazienza).


Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *