Come prenotare alloggi senza spendere molto!

Cercare il giusto alloggio che permette di massimizzare il rapporto qualità prezzo è la sfida di ogni viaggio. È facile spendere poco e dormire in una topaia! Il vero obiettivo è trovare luoghi decenti e carini, senza spendere un patrimonio. Potevamo evitare di dire la nostra anche sul prenotare alloggi? Ovviamente no! Quindi ecco qui una lista di consigli e di cose da tenere a mente mentre prenotate il pernottamento per il vostro prossimo viaggio. Ovviamente la flessibilità è l’ingrediente che vi permetterà di risparmiare più di ogni cosa, ma se non vi è possibile essere flessibili, non temete, possiamo trovare lo stesso qualche tecnica di risparmio!

Quali siti usare

I motori di ricerca per alloggi sono numerosi, tutto dipende da cosa cercate e da quali sono le vostre preferenze!

Per alberghi (ma anche case e ostelli e bnb) Booking è il mio sito preferito. Trovare quello che si cerca è semplicissimo, infatti si possono filtrare le fasce di prezzo e le zone della città in cui si vuole pernottare.  Inoltre è spesso possibile prenotare un alloggio con cancellazione gratuita: in tal caso ricontrollate i prezzi degli alberghi prima della partenza, e se ne trovate uno più conveniente, prenotatelo per poi cancellare gratuitamente l’altro.  Booking è molto comodo se iniziate a usarlo con regolarità, perché più prenotazioni si fanno, più sconti si ottengono sul proprio account, e avere il 10% o 15% di sconto su una struttura non è affatto male!

Se soggiornate in Italia, dopo aver scelto la struttura online (su Booking o su qualsiasi altro motore di ricerca), chiamatela e chiedete i prezzi al telefono: spesso capita che siano più bassi!

Per prendere in affitto un appartamento per qualche giorno, Airbnb è il sito che fa per voi.  A disposizione troverete sia intere case, sia stanze private all’interno di abitazioni con luoghi comuni condivisi, sia divani letto all’interno di un salotto abitato da altre persone (quest’ultima è una soluzione un po’ hardcore, ma filtrando le ricerche può essere evitata facilmente). La bellezza di Airbnb è che si tratta di abitazioni vere e proprie, quindi i prezzi sono sempre più contenuti di quelli degli alberghi! Vi potrà capitare di prenotare un appartamento tutto per voi e di ritrovarvi in una casa che solitamente è abitata dai proprietari di casa e non viene esclusivamente adibita per l’affitto. Ora, per me non è mai stato un problema, ma ovviamente fateci caso in fase di prenotazione!

Guardare sempre le recensioni e recensire

Quanto sono importanti le recensioni? Infinito! E quanto spesso vengono ignorate? Tantissime volte. Io stessa ho sottovalutato le recensioni nella scelta di un alloggio, e mai errore fu più fatale. Leggetele sempre e leggetele bene: come è il bagno? Il posto è pulito? Sono precisi nella comunicazione di conferma della prenotazione? L’appartamento affaccia su una strada rumorosa? O magari è sopra a una discoteca? Inutile dirvi che me ne sono capitate di tutti i colori, soprattutto con gli ostelli e gli appartamenti. Che poi sono la stragrande maggioranza delle mie prenotazioni visto che i viaggi low-cost sono da sempre un mio must! Attualmente quello che controllo sempre è il voto sulla pulizia: mai sotto l’8 su 10 oppure sotto le 4 stelle su 5! 

Importantissimo leggere, ma importantissimo anche lasciare delle recensioni! Solo così potrete aiutare i futuri viaggiatori a evitare i vostri errori e potrete segnalare dei problemi che effettivamente avete riscontrato in una struttura.

Gli sconti

Booking ci aveva abituati benissimo fino a ottobre 2019 con il fantastico piano “presenta un amico” che permetteva di ottenere 15 euro (o il 10%) di rimborso per una prenotazione fatta utilizzando il codice di un amico, che a sua volta guadagnava 15 euro. In pratica 30 euro rientravano comodamente nelle tasche di una coppia (o un gruppo) che prenotava una struttura tramite Booking: uno sconto non trascurabile, soprattutto su piccole spese! Purtroppo al momento Booking ha sospeso questo splendido piano di sconti. Peccato! Ma non perdiamoci d’animo. Spesso Booking invia una newsletter di sconti e di rimborsi per chi possiede un account, quindi sempre occhio alle email.

Airbnb non ha ancora sospeso la sua iniziativa “invita un amico“: chiunque si inscrive ad Airbnb utilizzando il vostro link riceve 25 euro di sconto sulla prima prenotazione e ottiene altri 9 euro come credito da utilizzare in una prenotazione futura. Inoltre chi ha condiviso il link al proprio amico ottiene fino a 23 euro di credito sul sito! Quindi tenete in considerazione questa possibilità per utilizzare sconti e accumulare crediti quando prenotate su Airbnb: creare nuovi account ad hoc per ottenere lo sconto è lecito!

Se utilizzate altri motori di ricerca per gli alloggi, controllate sempre se esistono link per invitare amici, cugini, parenti, compari e nipoti: potreste ottenere sconti interessanti o guadagnare crediti da spendere sul sito! Contattateci se conoscete sconti di cui noi siamo all’oscuro!

Le opzioni più economiche

Ma attenzione, attenzione, non dimentichiamoci degli ostelli, il mio primo grande amore! Gli ostelli sono spesso sottovalutati o mal considerati: certo, dormire in camerata da 10, 20 o 60 persone non è il massimo ma quando si è giovincelli è un’ottima soluzione che permette di viaggiare con pochissimi soldi. Negli ostelli si trovano anche camere private perfette per un viaggio di coppia, o camerate modeste (da 4 o 6 persone) che sono perfette per dei gruppi di amici in viaggio insieme! Spesso anche i bagni privati sono prenotabili, quindi le opzioni sono davvero tantissime. Non immaginatevi quindi solo camerate giganti e sporchissimi bagni comuni: spessissimo mi sono capitati degli ostelli fantastici, pulitissimi, super funzionali, che davvero, non avevano nulla da invidiare agli alberghi! Quindi sempre occhio alle recensioni e lasciatevi trasportare dall’avventura in ostello.

Gli ostelli si trovano su Booking, ma il sito di riferimento che ho usato di più è Hostelworld senza ombra di dubbio. Filtrando le opzioni è possibile trovare camere private o camerate da un numero preciso di persone a prezzi davvero vantaggiosi. 

Un’altra opzione davvero interessante, soprattutto se siete viaggiatori solitari, è il Couchsurfing. Come funziona? Semplicissimo: ci si iscrive al sito e si cerca un divano (magari divano letto) disponibile su cui dormire nella vostra destinazione! Quindi sì, in poche parole si dorme a casa della gente gratuitamente. Lo spirito è quello di essere ospiti di una persona locale, farsi consigliare come muoversi all’interno della città, cosa e dove mangiare, e cose così. Insomma, un’esperienza diversa da quella dell’albergo, che vi permetterà di essere davvero a contatto con la cultura del luogo che state visitando. Ovviamente anche questo sistema è basato sulle recensioni dei precedenti couchserfer, quindi non si corrono rischi!


Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *