Itinerario in Bretagna, tra musica celtica e crostacei


Come muoversi in Bretagna, informazioni generiche sull’itinerario

Nell’articolo che racconta la prima metà di questo viaggio, ovvero l’itinerario in Normandia, abbiamo spiegato come il modo più agevole per visitare questa zona di Francia sia la macchina. Nel nostro caso siam partiti in macchina direttamente da Milano percorrendo la Normandia e la Bretagna, per poi tornare in Italia facendo tappa a Lione, ma sicuramente questa non è l’unica opzione.
Infatti è molto sensato prendere un volo per Parigi (qualsiasi aeroporto va bene, ma spesso Beauvais ha voli molto economici) o per Nantes, e da lì affittare una macchina che vi permetterà di delineare al meglio il vostro itinerario. Che sia la sola Bretagna con un tour ad anello che parte e torna a Nantes, oppure che sia l’intera costa nord della Francia aggiungendo alla Bretagna anche la Normandia, ogni giro è fattibile! Infatti le distanze non sono eccessive, quindi c’è veramente la libertà di organizzare la qualunque scegliendo in base ai propri gusti e ai giorni che si hanno a disposizione.

Qui di seguito troverete il nostro itinerario in Bretagna, che la percorre da est ad ovest in circa 4-5 giorni. Noi l’abbiamo visitata subito dopo la Normandia, con un viaggio totale di dieci giorni, che secondo noi sono sufficienti per visitare tutti i luoghi menzionati in questo articolo e nel nostro articolo sulla Normandia!

Saint Malo, Dinan e il belvedere di Pointe du Grouin

La prima tappa del nostro giro della Bretagna è proprio nella zona che confina con la Normandia, a soli 50 km da Mont-Saint-Michel. Si tratta della famosissima Saint Malo (numero (1) nella mappa), la città fortificata che si trova in un’isoletta collegata alla costa, e che è celebre per essere stata base dei corsari e punto importante per i commerci medievali. Come tutti i luoghi costieri, anche Saint-Malo è un punto ideale in cui osservare il fenomeno della marea. I bastioni che girano attorno l’intera cittadina sono percorribili a piedi e permettono di avere una visuale sia sul centro medievale che sulla spiaggia e sul mare circostante.
Nei momenti di bassa marea numerosissimi sentieri affiorano tra le rocce e permettono di raggiungere quelle che, durante l’alta marea, sono delle isolette rocciose poco distanti dai bastioni: lo spettacolo è davvero interessante! Il centro di Saint-Malo è molto turistico e pieno di negozietti, ma comunque è un luogo davvero piacevole da girare.

Non perdetevi assolutamente la costa che collega Saint-Malo a Pointe du Grouin (3), perché è un veramente bella, soprattutto con il bel tempo. Si tratta infatti di una fetta di litorale costellato da spiagge bellissime e da chioschi di pescatori perfetti per un pranzo a base di moules frites (cioè cozze e patatine fritte, una combo super locale) oppure qualche piatto a base di crostacei, che sono veramente molto diffusi da queste parti. Fermatevi senza alcun dubbio a Pointe du Grouine e seguite a piedi il percorso che conduce fino alla punta del promontorio: vi troverete in un luogo magico! Scogliera, mare azzurro, vista su un’isoletta rocciosa, l’Île des Landes, e sul suo faro solitario, veramente qualcosa di incredibile!

Poco più nell’entroterra è imperdibile una visita a Dinan (2), che vi consiglio come cittadina in cui pernottare quando visitate questa parte di Bretagna. Si tratta di un borgo veramente caratteristico e pittoresco, composto da casette adorabili che vi faranno sentire immediatamente catapultati all’interno di una fiaba. Perdetevi tra i vicoletti di Dinan per una cena a base di galette bretonne, ovvero una sorta di crêpe fatta con la farina di grano saraceno, molto molto buona!

La Côte de Granite Rose

La Costa di Granito Rosa (4) è la costa più celebre della Bretagna. Si trova nella zona nord orientale della regione, ed è un luogo veramente spettacolare, soprattutto se riuscite e visitarlo in una giornata di sole che vi permetterà di goderne a pieno i colori! Infatti questo litorale è celebre per essere composto da rocce in granito che sfumano dal rossiccio al rosato, creando un bellissimo contrasto col mare azzurro.

Senza dubbio dovete percorrere almeno parte del Sentier des Douaniers che collega Ploumanac’h a Perros-Guirec e si snoda proprio in mezzo alle rocce di granito regalando dei panorami incredibili! Il sentiero è costellato di aree di sosta con i relativi parcheggi, quindi c’è la possibilità di farne un solo pezzo, di partire da un certo punto, insomma…totale libertà di organizzazione.

Gli allineamenti di Carnac e il cairn di Gavrinis

Ci spostiamo ora nel cuore della Bretagna, proprio nella zona che più si avvicina a quella del mondo immaginario di Asterix ed Obelix.
Si tratta del dipartimento del Morbihan in cui è possibile trovare Carnac (6), una cittadina celebre per uno dei complessi megalitici più grandi al mondo. È impressionante osservare questi 3000 monoliti allineati nella campagna bretone, probabilmente seguendo dei motivi relativi ai riti di culto, che sono stati eretti circa 6000 anni fa! Sicuramente merita una visita seguendo la passeggiata gratuita che si sviluppa partendo dal parcheggio accanto al punto informazioni.

Un altro posto incredibile di questa zona è l’isola di Gavrinis (7) che ospita l’omonimo tumulo. Si tratta di una camera funeraria del Neolitico (IV millennio a.C.) che si è incredibilmente conservata, tanto da mostrare ancora tutte le incisioni sui monoliti che la compongono. Raggiungere il cairn di Gavrinis è possibile solo attraverso una visita guidata in francese che costa circa 20 euro (qui potete trovare le varie informazioni e i prezzi) che include anche il battello che conduce all’isola, e che parte dal porto di Larmor-Baden. Il tour completo dura circa un paio d’ore ed è necessario prenotare, soprattutto in alta stagione, da questo sito.

La Bretagna è ricca di festival e fiere di musica celtica: controllate online (ad esempio su questo link) cosa c’è nei giorni in cui siete da queste parti, per non perdervi una piacevole serata tra musica locale e cibo bretone. Se viaggiate in Bretagna ad agosto, non perdetevi Le Festival Interceltique de Lorient che si svolge nell’omonima città (5). È un festival di 10 giorni che blocca tutta la zona portuale della città di Lorient con mercatini, street food bretone, e palchi in cui si esibiscono gruppi musicali che vengono dalla Bretagna da tutti i paesi celtici d’Europa. Veramente super consigliato!

Nantes

Raggiungendo la città di Nantes (8) usciamo fuori dalla Bretagna vera e propria e ci troviamo nella regione dei Paesi della Loira. Ma questo a Nantes non interessa: la città infatti rivendica continuamente la sua appartenenza alla Bretagna, in quanto parte integrante della storica regione bretone. Inoltre, Nantes ha chiare origine celtiche, ed ospita il Castello dei Duchi di Bretagna proprio nel centro storico, quindi ha tutte le ragioni per sentirsi parte integrante di questa regione!

Nantes è stata la nostra ultima tappa del viaggio in Normandia e Bretagna prima di rientrare in Italia passando per Lione e, sinceramente, è una città che ci è piaciuta molto. Si tratta di un luogo dinamico, molto figo, con tante piazzette e vicoli carinissimi nel centro storico, perfetti per una cena! Noi abbiamo cenato in una vietta carina, piena di ristorantini, ma purtroppo molti erano chiusi perché era domenica. Però abbiamo trovato Les Fils À Maman Bouffay aperto, e devo dire che ci ha veramente soddisfatto!

Imperdibile a Nantes è una visita a Les Machines de l’Île, uno spazio d’esposizione situato nell’isola in mezzo alla Loira, in cui si trovano grandi creazioni meccaniche. Questo luogo unisce lo steampunk, il mondo di Leonardo da Vinci e quello inventato di Jules Verne, con la storia industriale di Nantes, per creare delle istallazioni fantasiose e particolari. Quindi non stupitevi se vedrete un grande elefante robotico che passeggia e lancia acqua ai passanti attraverso la sua proboscide meccanica, oppure un enorme carosello a tema mondo marino: è tutto nella norma!


Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *