Da Bordeaux a Tolosa, itinerario nella Francia sud Occidentale

Capita che a volte si organizzi un viaggio non perché particolarmente attratti dalla meta ma più dai voli economici. Questo è quello che è successo a noi quando abbiamo programmato questo itinerario tra Bordeaux e Tolosa nella Francia sud occidentale. Siamo partiti senza tante pretese o aspettative, e ci siamo follemente innamorati! Sarà stato il perfetto clima o i bellissimi appartamenti super centrali dove alloggiavamo, ma le vibes che ci hanno trasmesso Bordeaux e Tolosa ci fanno sognare l’idea di poter vivere lì un giorno! 


Come muoversi

Come la maggior parte degli itinerari “Chilmetro497 approved” anche questo viaggio si può fare comodamente con i mezzi pubblici. Per muoversi da e per gli aereoporti di Bordeaux e Tolosa abbiamo optato per le linee di bus e tram della città. Linea 1 per Bordeaux e Tram 2 per Tolosa a soli 1.70€ a tratta molto più economiche che le navette degli aereoporti (circa 8€). In entrambe le città, ci siamo solitamente mossi a piedi e quando dovevamo coprire grandi distanze salivamo su mezzo pubblico. A Bordeaux i biglietti dell’autobus si comprano direttamente dall’autista (con cash o carta), mentre i biglietti del tram si possono acquistare alle macchinette automatiche presenti in ogni fermata. A Tolosa, invece, abbiamo installato l’app Tisseo (disponibile sia per Android che iOS) per comprare i biglietti di bus, tram e metro a soli 1.70€ ogni volta che ci servivano. 

Per raggiungere le varie tappe dell’itinerario ci siamo solitamente spostati in treno, comprando i biglietti direttamente in stazione o sul sito di Trainline.

Bordeaux

Bordeaux è bellissima! Perché nessuno ce l’aveva detto prima? Dobbiamo assolutamente spargere questa notizia! Bordeaux è un susseguirsi di piazze maestose, piazzette nascoste, vicoli, fontane appariscenti, giardini, alberi, tram, persone in bici, e tavolini da apèro. Noi abbiamo alloggiato in pieno centro storico, tra Place Gambetta e la Cattedrale: assolutamente raccomandato! Il piacere di uscire di casa ed essere subito immersi nelle brulicanti vie pedonali del centro non ha prezzo! 

Come sempre vi consigliamo di vagabondare per la città a piedi e di perdervi attraverso i tanti vicoli di Bordeaux uno più affascinante dell’altro. Per avere un’idea di quali siano i principali monumenti da non perdere, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla mappa turistica disponibile su questo sito.

I luoghi da non perdere segnati sulla mappa vi rimarranno nel cuore! La bellezza di Place de la Bourse ed del suo specchio d’acqua gigante che ho immortalato in centinaia di foto tutte uguali e tutte bellissime. La maestosità di Place de la Comedie e del suo immenso Grande Theatre. La particolarità del Grosse Cloche e di Porte Cailhau, due portali medievali, oggi circondati da una marea di bar e locali per l’aperitivo. Il fascino di Place du Parlement che è stata sfondo di molte nostre cene. La vivacità del lungo fiume meta perfetta per un picnic al tramonto. Per qualche consiglio su dove mangiare a Bordeaux, date un’occhiata in fondo all’articolo. 

Saint-Émilion

Se parliamo di Bordeaux non possiamo non citare il vino! Questa regione infatti ospita i vigneti tra i più pregiati di Francia, e quindi è obbligatorio dedicare almeno un giorno interamente al vino. Ci siamo quindi recati a Saint Émilion, un piccolo paesino circondato dai vigneti e facilmente raggiungibile con il treno da Bordeaux in soli 30 minuti e 8€.

Il paese di St Émilion è a 20 minuti a piedi dalla stazione, la passeggiata è molto piacevole perché immersa tra i vigneti. Arrivati in paese sono sicura che rimarrete estasiati dalle sue piazzette e vicoletti! Prendetevi del tempo per attraversare il paese in lungo in largo toccando tutti i viewpoints sparsi per Saint Emilion: dalla piazzetta davanti all’ufficio del turismo, alla torre del re fino ad arrivare all’altezza del chiostro Les Cordeliers.

Ma non dimentichiamoci che questa gita è basata sulla degustazione dell’ottimo vino locale. Quindi quali sono i posti migliori che offrono degustazioni di vino e soprattutto che non richiedono l’uso della macchina?

Il primo posto che vi consigliamo è direttamente in paese e si chiama Les Cordeliers, è situato in uno stupendo chiostro e produce il Cremant, un vino bianco e frizzante simile allo spumante. Qui potete scegliere di fare un tour di un’ora delle cantine con degustazione a 11€ (prenotabile qui) oppure optare per l’opzione vino+picnic e gustarvi dell’ottimo vino rigorosamente accompagnato da formaggio e baguette. Non è una scelta particolarmente economica, ma abbiamo trovato che fosse un ottimo modo per combinare pranzo e degustazione in una location da favola! 

Se siete più interessati all’intera esperienza di vinificazione e volete immergervi nei vigneti, vi consigliamo di uscire dal paese e dirigervi in uno dei tanti chateau. La maggior parte sono più facili da raggiungere in macchina ma alcuni possono essere comodamente raggiunti a piedi, camminando tra i vigneti. Noi abbiamo optato per la camminata e abbiamo prenotato una visita presso lo chateau Celene. La visita è durata un’ora, e ha compreso la spiegazione del processo di vinificazione, la visita delle cantine e infine l’assaggio di 3 dei loro vini (totale 12€ a persona).

Personalmente ho davvero apprezzato questo giro! Non solo ho adorato la passeggiata nei vigneti ma ho anche imparato tante cose nuove. Ad esempio lo sapevate che le rose piantate ai bordi dei vigneti non sono di abbellimento ma servono come allarme per segnalare la presenza di un certo insetto, che solitamente attacca prima le rose e poi passa ai vigneti? Davvero affascinante!

La Dune du Pilat

Passare una giornata sulla Dune du Pilat è un’ottima idea se vi trovate a Bordeaux e volete fare una gita di un giorno. Per raggiungerla con i mezzi pubblici, bisogna come prima cosa prendere un treno direzione Arcachon (50 minuti a 12€). Dalla stazione si prende un autobus (Linea 1) che in 30 minuti vi porterà direttamente fino al parcheggio davanti alla duna.

La Dune du Pilat, con i suoi circa 100-115metri di altezza, è la più alta duna di Europa! Sono sicura vi renderete conto della sua imponenza appena arrivati ai piedi della scaletta che porta fino in cima. Ebbene sì, questi 100m metri di altezza si faranno sentire tutti! Arrivati in cima sarete estasiati dal paesaggio che avrete davanti agli occhi. Tre chilometri di duna di sabbia che si allunga tra il mare blu da una parte e la foresta verde dall’altra, uno spettacolo mai visto prima!

Ora che avete conquistato la cima di questa montagna di sabbia potete divertirvi ad attraversarla a piedi in lungo e in largo. Se decidete di scendere fino al mare tenete in conto circa una ventina di minuti per riuscire a risalire fino in cima! In alternativa potete rimanere sulla cima e camminare paralleli al mare fino a raggiungere il campeggio all’altro estremo della duna e da lì prendere l’autobus per tornare fino ad Arcachon.

Mi raccomando, passare la giornata sulla Duna di Pilat non è equivalente ad andare alla spiaggia! Non ci sono servizi, se non presso il centro informazioni subito dopo il parcheggio. Ciò vuol dire che vi dovrete portare acqua, cibo e soprattutto crema solare e cappellino per proteggervi dal sole!

Tolosa

Di Tolosa abbiamo già parlato un bel po’ di anni fa in un itinerario che si spingeva verso i Paesi baschi francesi in questo articolo.

Da quel viaggio ne è passato di tempo, e Tolosa ha assunto un ruolo molto particolare per noi di Chilometro497, perché abbiamo vissuto lì per poco meno di un anno. Per questo si merita un articolo tutto suo dedicato alle cose belle che si possono fare, vedere, e mangiare a Tolosa. 

Come parte di questo itinerario nella Francia Occidentale, ci siamo diretti a Tolosa con un treno diretto da Bordeaux. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza e il biglietto può costare intorno ai 20-30€ a seconda dell’orario (vi consigliamo di comprare i biglietti con un paio di giorni di anticipo per trovare prezzi migliori). Abbiamo passato un paio di giorni interi a Tolosa e se li merita senz’altro tutti! Consigliamo vivamente di fare una prima esplorazione della città con un walking tour. In particolare vi suggeriamo il Tour di Harry che ci ha intrattenuto per quasi 3 ore raccontandoci divertenti aneddoti storici e guidandoci attraverso i monumenti più importanti della città ed anche quelli meno conosciuti! 

Per il resto, abbiamo cercato il più possibile di goderci la magica atmosfera tolosana. Se volete assaporare la bellezza di Tolosa, dei suoi vicoletti di edifici in mattoni rosa ed imposte pastello, dei suoi tramonti da ammirare durante un aperitivo sul lungo Garonna, del quartiere di Saint Cyprien luogo perfetto dove alloggiare, dei suoi negozietti unici e speciali, allora date un occhio a questo articolo

Cosa mangiare

Le specialità culinarie francesi non hanno certo bisogno di un’introduzione! A partire dalla colazione, passando per pranzo, aperitivo e cena, ogni giorno ci siamo viziati con le più deliziose specialità locali! 

Ogni giornata cominciava rigorosamente nella boulangerie più vicina dove compravamo due chocolatine (mi raccomando, in questa zona della Francia, gli iconici pan au chocolate vengono chiamati chocolatine mentre i pan au chocolate sono delle sorte di pan goccioli – letteralmente pane e cioccolata) e una baguette per il pranzo. Pranzo che per l’appunto era composto principalmente da baguette e il formaggio che più ci aveva attirato al mercato o negozio vicino casa. Come dolce, ci coccolavamo con un paio di caneles, un dolce tipico di Bordeaux con un interno morbido e a tratti gommoso, ricoperto da una crosticina al caramello croccante. Solitamente noi li compravamo da La Toque Cuivrée una delle due pasticcerie di Bordeaux, quella con i prezzi più accessibili, che vende un caneles grande a 0,70€.

Nel pomeriggio, intorno alle sei, cercavamo un posto per un apèro. A Bordeaux, come anche a Tolosa, c’è veramente l’imbarazzo della scelta, ogni piazzetta offre un’ampia scelta di locali dove bere una buona birra o un bicchiere di vino in molti casi accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi e alcune tapas. Se proprio dovessimo scegliere un posto da consigliarvi per un aperitivo a Bordeaux abbiamo Le Saint Georges in Place Camille Julians principalmente attratti dalla buona selezione di tapas e drinks, mentre a Tolosa abbiamo scelto le Bar Basque per il suo carinissimo beer garden.

 Se siete indecisi su quale bar scegliere e volete gustarvi un momento di pausa magari con una bella vista senza spendere troppo vi consigliamo allora di prepararvi un piccolo apèro fai-da-te (con qualche birra, pane e un po’ di formaggio) e sedervi in giro per la città. Sia a Bordeuax che a Tolosa, le zone del lungo fiume sono letteralmente assaltati da gruppi di persone che si godono il più semplice di tutti gli apèro! Infine per cena optavamo ancora una volta per qualcosa di tipico e solitamente finivamo per prenderci una crepes. A Bordeaux consigliamo Suzette Creperie Urbaine, o Nom d’Une Crêpe, mentre per cenare a Tolosa, qui potete trovare alcuni dei nostri posti preferiti in cui mangiare.

Scegliendo ancora piatti tipici francesi abbiamo provato le cassoulet (una specialità di carne o formaggio cotta in un padellino di terracotta) nel ristorante L’Autre Petit Bois in Place du Parlement a Bordeaux che ci ha convinto per la sua location centrale, i prezzi non esagerati e gli interni molto originali. Un menù simile l’abbiamo trovato anche a La Gouaille nel centro di Tolosa che propone di mangiare un antipasto e un piatto principale a poco più di 16€. 

Se invece siete stufi di mangiare sempre il solito formaggio, vi suggeriamo di dedicare una serata ai ristoranti etnici: senza ombra di dubbio vi consigliamo di fermarvi da Les Milles et una Nuits a Bordeaux, uno dei migliori ristoranti Libanesi in cui sia mai stata!


Seguici, condividici e commentaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *