Avete trovato un volo economico per Bristol ma proprio non sapete che farvene perché pensate sia un luogo insignificante? Niente di più errato! Compratelo subito! E poi leggete questo post per scoprire come trascorrere un weekend (o magari un bank holiday se vivete già nel Regno Unito) nella zona Sud Ovest dell’Inghilterra per visitare la dinamica Bristol e l’incantevole Bath!
Come muoversi
Il modo più comodo per raggiungere questa zona d’Inghiterra è senza dubbio un volo per Bristol. Ce ne sono numerosissimi dall’Italia sia con Ryanair che con Easyjet, e in alcuni periodi dell’anno sono davvero convenienti. Bath si raggiunge in treno da Bristol in meno di 15 minuti. Situazione diversa se venite da Londra invece: partendo dalla stazione di London Paddington impiegherete circa un’ora e mezza a raggiungere Bath e un’ora e quaranta per Bristol. All’interno delle due città ci si muove facilmente a piedi, e a Bristol una fitta rete di autobus può portarvi ovunque se non avete voglia di camminare.

BATH
Bath è una cittadina in stile georgiano molto famosa e turistica tra gli inglesi, che si gira comodamente in una mezza giornata. Uno dei luoghi da non perdere in questa cittadina è la Bath Abbey, l’abbazia in stile gotico situata proprio tra le vie del centro. Sulla stessa piazza si trovano le Romans Bath Spa, le antiche terme romane, il cui ingresso costa 20£ (18£ se comprate il biglietto online). Ma Bath non è esclusivamente una città termale, infatti è il luogo in cui la celebre scrittrice Jane Austen ha vissuto parte della sua vita, e la sua casa è attualmente un museo.
Degni di nota sono anche il Circus, una piazzetta circolare dall’aria druidica, e il Royal Crescent, una serie di palazzi disposti a semicerchio situati davanti a un grande parco. Non dimentichiamoci il Pultney Bridge, il ponte di Bath costruito sulla falsa riga di Ponte Vecchio a Firenze. Senza dubbio carinissimo ed offre una bellissima visuale se guardato dal lungofiume.
Dintorni. Stufi di passeggiare per Bath? Oltre a visitare Bristol, una camminata nella campagna inglese non può essere evitata! Raggiungere Prior Park è sempre una buona idea: vi ritroverete in pochi istanti in un luogo suggestivo che vi catapulterà nella location di un romanzo dell’Ottocento. Se avete voglia di camminare più a lungo, la Skyline è la passeggiata che fa per voi e che vi permetterà di godere di una bellissima vista dall’alto della città.
Dove Mangiare: il primo consiglio è Jars Meze un minuscolo ma buonissimo ristorante greco che vi delizierà con la sua atmosfera cosy e le sue portate favolose. Se desiderate mangiare inglese, il Sally Lunn’s Bun è il locale che fa per voi: la più antica sala da tè di Bath che si trasforma in ristorante per le ore dei pasti, assolutamente da non perdere. Voglia di una pizza? A Bath non manca nulla, neanche un’ottima pizza in stile napoletano al the Oven, pizzeria in cui vi sarà impossibile non parlare in italiano.
Tra i pub migliori della città menzioniamo il Brew House con le sua ottima offerta di birre, lo Star Inn, una locanda in pieno stile british in cui assaporerete la vera Inghilterra, e il The Bell, dove il mercoledì sera c’è sempre musica dal vivo.

BRISTOL
Bristol è una città dinamica, con un porto, un centro vasto che si sparpaglia un po’ in ogni direzione! Dalla zona del porto, che è spesso piena di mercatini e bancarelle durante il weekend, salite verso la Bristol Cathedral, cattedrale dall’ingresso gratuito che merita una breve visita. Da lì è tutta in salita per College Green, verso la torre neogotica che fa parte dell’università della città! Negozietti di musica, di libri a 3£, di vestiti, d’arte (perché, ehi, i cartoncini bristol vengono proprio da questa città) vi appariranno a destra e a manca.
Non perdetevi il murales di Banksy che trovate proprio su un muro lungo la via. Banksy ha lasciato molti dei sui graffiti proprio a Bristol, sembra che questa sia la sua città natale, ma non avendo notizie certe sulla sua identità, nulla è sicuro. Se siete interessati ad i suoi lavori, consultate questo sito per avere una mappa di dove trovarli!
Se volete godere di una visuale dall’alto sulla città, salite su Cabot tower prima di procedere verso Clifton Village, il vero gioiellino di Bristol. Clifton Village è un quartiere che vi sembrerà un paesino colorato proprio all’interno della città, pieno di localini e caffetterie amorevoli. Il Clifton Suspension Bridge è a due passi e non può essere evitato durante una visita a Bristol. Arrivateci all’ora del tramonto per avere la luce migliore!
Dove Mangiare: voglia di un Sunday Roast o di un pranzo in stile british? The Christmas Steps è il pub che fa per voi, e si trova in un angolino davvero caratteristico di Bristol. Proprio sulla stessa vietta trovate il Chance& Counters, uno dei nostri luoghi preferiti: una ludoteca con tantissimi giochi da tavola in cui è anche possibile mangiare. Panini, dolcetti, smoothie e tanto altro mentre giocate in compagnia. Ricordatevi di prenotare un tavolo, perché è sempre pienissimo! Per un pranzo veloce ma gustoso, il consiglio è il St Nicolas Market, un mercato di street food che unisce varie specialità sia etniche che inglesi in quella che una volta era l’antica stazione di Bristol. Se volete una colazione a base di pancake, uova strapazzate e bacon, toast con feta e avocado, non potete non andare all’Ironworks, una bellissima caffetteria nel centro della città.



